StartFragmentCantannu si nni va
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentMatricale
TTBBBB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentAve Maria, gratia plena
SSAATTBB (Pino)
EndFragment
StartFragmentCantu di caccia
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentOilì, oilì, oilà
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentLux Fulgebit
SATB
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentJubilate Deo
SATB
(Pino)
EndFragment
StartFragmentCrucifixus
SSA
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentSeculorum
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentDona nobis
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentPater noster
SA
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentSuscepimus
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentVedo il mare
SSA
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentPater noster
SATB
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentMediterraneo
SATB (Mango
arr. Catania)
EndFragment
StartFragmentSurge Aquilo
SATB
(Mignemi)
EndFragment
partiture / scores
StartFragmentMi votu e mi rivotu
SATB
(Anon. - arr. Pino)
EndFragment
StartFragmentTantum Ergo
SATB
(Scalici)
EndFragment
StartFragmentSurge Propera
SAATBB
(Pino)
EndFragment
StartFragmentE' natu Gesù
(V. bianche)
(Lisanti)
EndFragment
Ave Maria
SSAATTBB
(Scalici)
StartFragmentTenebrae factae sunt
SATB
(Scalici)
EndFragment
StartFragmentAve Regina Caelorum
SSA
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentA la pitinisa
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentAbballati
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentGaudete
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentIl fantasma malato
(V. bianche e piano)
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentAdoramus te
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentNinna nanna
SAB (Taberna Mylaensis
arr. Messina)
EndFragment
StartFragmentGloria Patri
SA
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentSicilia
SATTBB
(Andaloro-Messina)
EndFragment
StartFragmentJubilate Deo
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentAve Maria
TTB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentLaudate Dominum
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentFammi ristari,
nun mi lassari
SATB (Catania)
EndFragment
StartFragmentHodie Christus natus est
SATB
(Mignemi)
EndFragment
Direttore artistico
Programma / Program
Cori / Choirs
(English)
Festival
• Choral Istanbul – Istanbul (Turchia)
• Coro Freedom – Catania (Italia)
• Skowronki Girls’ Choir – Poznań (Polonia)
• Note Colorate – Messina (Italia)
• Polifonica Chamber Choir – Minsk (Bielorussia)
• Coro Daltrocanto – Salerno (Italia)
• Chamber Choir Vox Animae – Riga (Lettonia)
V Festival Corale Internazionale
Programma
9 - 15 Luglio 2017
Prossima edizione 7 - 13 luglio 2019
Milazzo (Sicilia) - Italia
Risultati
Associazione Corale CANTICA NOVAvia Spiaggia di Ponente N. 18598057 MILAZZO (ME) – ITALIA
Segreteria:
(+39) 090 9210774
(+39) 339 6689113
(+39) 346 0851956 (per contatti in lingua inglese)
(+39) 393 3373939 (per contatti in lingua inglese)
(+39) 340 8097736 (per contatti in lingua francese)
e-mail:
Ufficio stampa: Pro - Strategie di comunicazione
press@festivalincantomediterraneo.it
festival@festivalincantomediterraneo.it
REGOLAMENTO V EDIZIONE DEL FESTIVAL CORALE INTERNAZIONALE“InCanto Mediterraneo 2017”
Art. 1.
Il festival é riservato esclusivamente a complessi corali formati da cantori non professionisti.
Art. 2.
Sono previste due sezioni:
SEZIONE RASSEGNA e SEZIONE CONCORSO.
Ogni complesso corale può partecipare ad entrambe le sezioni.
Art. 3.
Non è previsto alcun rimborso per le spese sostenute dai complessi corali.
L’organizzazione del festival mette a disposizione dei cori partecipanti varie opzioni per il vitto e l’alloggio con prezzi convenzionati (vedi allegato Opzioni Alloggio).
Art. 4
SEZIONE RASSEGNA
9 – 11 Luglio 2017
Questa sezione NON È COMPETITIVA e prevede due serate:
- Domenica 9 - MUSICA PROFANA: RINASCIMENTALE, BAROCCA, CONTEMPORANEA (XX e XI sec.)
- Martedì 11 - MUSICA POP E FOLK (di qualsiasi genere e/o periodo).
I cori che faranno richiesta dovranno compilare la scheda di partecipazione e allegare:
==> registrazione di una recente performance del coro (audio o video) con l’indicazione di luogo e data dell’esibizione;
==> curriculum coro;
==> curriculum direttore;
==> programma proposto della durata di 10-15 minuti;
==> foto coro;
==> foto direttore.
Nella scheda di partecipazione dovrà essere indicata la giornata per l’esibizione; la scelta del repertorio è libera purché rispetti il genere previsto nella serata.
Le esibizioni sono pubbliche e si svolgeranno in teatro e/o all’aperto.
L’organizzazione del festival mette a disposizione dei cori un pianoforte digitale.
Art. 5
SEZIONE CONCORSO
I cori che faranno richiesta dovranno compilare la scheda di partecipazione e allegare:
==> registrazione di una recente performance del coro (audio o video) con l’indicazione di luogo e data dell’esibizione;
==> curriculum coro;
==> curriculum direttore;
==> programma proposto;
==> foto coro;
==> foto direttore;
==> elenco dei coristi con data di nascita (per la partecipazione alla Categoria B del Concorso Trofeo InCanto Mediterraneo).
CONCORSO DI MUSICA SACRA
13 Luglio 2017
Questa sezione È COMPETITIVA e aperta alla partecipazione di qualsiasi tipologia di complesso corale.
Ogni coro partecipante dovrà esibirsi in un’unica prova Giovedì 13 presentando un programma di musica sacra ESCLUSIVAMENTE “a cappella” della durata di 10-15 minuti.
Il programma dovrà contenere obbligatoriamente almeno tre tra i seguenti generi musicali:
- Gregoriano
- Bizantino (Ortodosso)
- Rinascimentale
- Barocco
- Romantico
- Novecento
- Contemporaneo.
Le esibizioni sono pubbliche e si svolgeranno in una chiesa antica senza l’ausilio di amplificazione.
Il punteggio espresso dalla Giuria determinerà la graduatoria finale con la quale verrà assegnato il 1° premio del Concorso di Musica Sacra.
CONCORSO TROFEO INCANTO MEDITERRANEO
14 - 15 Luglio 2017
Questa sezione È COMPETITIVA e prevede le seguenti categorie:
- Categoria A – CORI ED ENSEMBLE VOCALI
misti/maschili/femminili con un minimo di 4 elementi.
- Categoria B – CORI DI VOCI BIANCHE
con un minimo di 12 elementi di età non superiore ai 14 anni compiuti (sono ammessi soltanto N. 2 cantori di età superiore).
Ogni coro partecipante si esibirà in due prove con due programmi diversi di 10-15 minuti ciascuno: Venerdì 14 e Sabato 15.
Ogni programma dovrà contenere obbligatoriamente, in entrambe le prove, almeno tre tra i seguenti generi musicali:
- Rinascimentale
- Barocco
- Romantico
- Novecento
- Contemporaneo
- Pop
- Jazz
- Folk
- Spiritual.
Ogni coro, inoltre, dovrà obbligatoriamente eseguire (in uno dei due programmi) almeno un brano composto o armonizzato da un autore contemporaneo siciliano scelto all’interno della selezione di brani messa a disposizione dall’organizzazione del Festival (scaricabili dal sito internet).
I cori partecipanti alla Categoria A sono tenuti ad esibirsi ESCLUSIVAMENTE “a cappella” (sono consentite solo percussioni non intonate).
I cori partecipanti alla Categoria B sono tenuti ad eseguire “a cappella” almeno un brano per ciascun programma proposto; possono fare uso di qualsiasi tipo di accompagnamento strumentale ma non di basi preregistrate.
L’organizzazione del festival mette a disposizione dei cori un pianoforte digitale.
Le esibizioni sono pubbliche e si svolgeranno in teatro e/o all’aperto senza l’ausilio di amplificazione.
Il punteggio finale per ogni coro sarà determinato dalla media aritmetica dei punteggi espressi dalla Giuria nelle due prove.
È POSSIBILE PARTECIPARE AD AMBEDUE I CONCORSI CORALI.
Art. 6
Le esecuzioni dei cori partecipanti alla Sezione Concorso si svolgeranno alla presenza di una Giuria internazionale qualificata scelta dalla Direzione Artistica del Festival.
La giuria valuterà i cori in base a:
- QUALITÀ TECNICA (intonazione, precisione esecutiva e insieme vocale)
- QUALITÀ VOCALE
- QUALITÀ STILISTICA (performance)
- QUALITÀ DEL PROGRAMMA PRESENTATO.
Il punteggio per ogni coro sarà espresso in centesimi.
Art. 7
GRADUATORIA E PREMI
Saranno attribuiti i seguenti premi:
--> Targa di partecipazione a tutti i cori partecipanti alla Sezione Rassegna e alla Sezione Concorso
--> Diploma al 2° e 3° classificato del Concorso di Musica Sacra
--> Diploma e Premio di € 500,00 al 1° classificato del Concorso di Musica Sacra
--> Concorso Trofeo InCanto Mediterraneo:
- Diploma medaglia di BRONZO al coro che ottiene un punteggio da 70,00/100 a 79,99/100
- Diploma medaglia d’ARGENTO al coro che ottiene un punteggio da 80,00/100 a 89,99/100
- Diploma medaglia d’ORO al coro che ottiene un punteggio da 90,00/100 a 100/100
- Diploma di merito per la MIGLIORE ESECUZIONE di un brano di un autore contemporaneo siciliano
- Diploma di merito per la MIGLIORE PERFORMANCE CON COREOGRAFIE
- Premio di € 500,00 al 1° classificato della Categoria A
- Premio di € 500,00 al 1° classificato della Categoria B
- Premio di € 1.000,00 e Trofeo “INCANTO MEDITERRANEO” al 1° premio assoluto del festival assegnato al coro che ottiene il punteggio più alto tra le due categorie (A e B).
La giuria si riserva di assegnare altri premi che riterrà opportuno.
La cerimonia di premiazione si svolgerà Sabato 15.
Art. 8
I complessi corali che intendono partecipare al festival dovranno inviare la SCHEDA DI PARTECIPAZIONE e gli allegati richiesti entro e non oltre il 28 Marzo 2017 via e-mail all’indirizzo festival@festivalincantomediterraneo.it o tramite posta a:
ASSOCIAZIONE CORALE “CANTICA NOVA”
VIA SPIAGGIA DI PONENTE N. 185
98057 MILAZZO (ME) – ITALIA
Le richieste di partecipazione saranno esaminate dalla Commissione Artistica del festival.
Art. 9
Entro il 31 Marzo 2017 il Comitato Organizzatore comunicherà per e-mail l’accettazione o il rigetto delle domande di partecipazione ai singoli cori.
La Commissione Artistica si riserva il diritto di chiedere ai cori la sostituzione dei brani indicati nella scheda di partecipazione dandone tempestiva comunicazione.
Entro e non oltre il 20 Aprile 2017 i complessi corali ammessi alla Sezione Concorso dovranno:
--> confermare per e-mail la loro partecipazione provvedendo al pagamento della tassa d'iscrizione prevista:
- € 80,00 partecipazione al solo Concorso di Musica Sacra
- € 160,00 partecipazione al solo Concorso Trofeo InCanto Mediterraneo
- € 200,00 partecipazione ad ambedue i Concorsi.
Il pagamento dovrà effettuarsi tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’Associazione Corale Cantica Nova i cui estremi saranno comunicati ai cori interessati
--> inviare via e-mail in formato “pdf” (o tramite posta) copia perfettamente leggibile delle partiture dei brani che dovranno eseguire (gli stessi si assumono ogni responsabilità in ordine alla tutela dei diritti d'Autore ed editoriali del materiale musicale presentato).
--> inviare per e-mail l’elenco dei coristi con data di nascita (per i cori partecipanti alla Categoria B della Sezione Concorso Trofeo InCanto Mediterraneo).
Non è prevista alcuna tassa d’iscrizione per i cori partecipanti alla SEZIONE RASSEGNA, né l’invio delle partiture.
Art. 10
Il Comitato organizzatore del festival si riserva ogni diritto di registrazione e trasmissione audiovisiva delle esecuzioni, a fini non commerciali, senza riconoscere alcun compenso ai complessi corali partecipanti.
Art. 11
Il Comitato organizzatore del festival si riserva di effettuare modifiche al presente regolamento dandone tempestiva comunicazione ai cori partecipanti.
Art. 12
La partecipazione al festival implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento.
regolamento
RULES FOR THE 5TH EDITION OF THE INTERNATIONAL CHORAL FESTIVAL
“InCanto Mediterraneo 2017”
Art. 1.
The festival is open to non-professional choirs only.
Art. 2.
There are two different sections:
EXHIBITION SECTION and COMPETITION SECTION.
Choirs can take part in both sections.
Art. 3.
There will be no reimbursement of costs for the participating choirs.
The Festival organizers have arranged various accommodation and catering options for participating choirs, at fixed prices (please see the attachment Accommodation Options).
Art. 4
EXHIBITION SECTION
9 – 11 July 2017
This is a NON-COMPETITIVE section and is divided into two different parts:
- Sunday 9th July – SECULAR MUSIC: RENAISSANCE, BAROQUE, CONTEMPORARY (20th-21th Century)
- Tuesday 11th July – POP AND FOLK MUSIC (any period or style).
Choirs wishing to take part in this section should fill in the application form and attach:
==> a recording of a recent performance by the choir (either audio or video) indicating the date and location of the performance;
==> choir’s curriculum;
==> conductor’s curriculum;
==> proposed performance programme of 10-15 minutes;
==> photo of the choir;
==> photo of the conductor.
Choirs should also indicate on the application form their preferences for a performance date; choirs are entirely free to choose their repertoire but must adhere to the theme for the evening of choice.
The performances are open to the public and will take place in the theatre and/or in an open-air location.
The festival organizers will provide a digital piano for participating choirs.
Art. 5
COMPETITION SECTION
Choirs wishing to participate in this section should fill in the participation form and attach:
==> a recording of a recent performance by the choir (audio or video) indicating the date and location of the performance;
==> choir’s curriculum;
==> conductor’s curriculum;
==> proposed performance programme;
==> photo of the choir;
==> photo of the conductor;
==> a list of all choir members with dates of birth (choirs participating in Category B of the Competition Section for the Incanto Mediterraneo Trophy).
SACRED MUSIC COMPETITION
13 July 2017
This section IS COMPETITIVE and is open to all types of choirs and vocal ensembles.
Each participating choir will present a programme of sacred music to be performed exclusively “a cappella” and lasting between 10-15 minutes, on Thursday 13th July.
The programme must contain at least three of the following musical genres:
- Gregorian
- Byzantine (Orthodox)
- Renaissance
- Baroque
- Romantic
- 20th Century
- Contemporary
Performances are open to the public and will take place in an ancient church without any form of amplification.
The marks awarded by the Jury will decide the final order and the 1st prize winner of the Sacred Music Competition.
COMPETITION FOR THE INCANTO MEDITERRANEO TROPHY
14 – 15 July 2017
This section IS COMPETITIVE and includes the following categories:
- Category A – CHOIRS AND VOCAL ENSEMBLES
mixed/male-voice/female-voice with a minimum of 4 members.
- Category B – CHILDREN’S CHOIRS
with a minimum of 12 members and under 15 years of age (only 2 choir members over this age are permitted).
Participating choirs will perform two different programmes lasting between 10-15 minutes each: on Friday 14th and Saturday 15th July.
It is compulsory for both programmes to include at least three of the following musical genres:
- Renaissance
- Baroque
- Romantic
- 20th Century
- Contemporary
- Pop
- Jazz
- Folk
- Spiritual.
It is also compulsory for choirs to perform (in one of the two programmes) at least one piece, either composed or arranged by a contemporary Sicilian composer, to be chosen from the selection of pieces indicated by the Festival organizers, (these can be downloaded from the Festival web-site).
Choirs participating in Category A must sing exclusively “a cappella” (only unpitched percussion instruments may be used).
Choirs participating in Category B must sing at least one piece from each programme “a cappella”; for the other pieces they can use any type of instrumental accompaniment, excluding pre-recorded backing tracks.
The festival organizers will provide a digital piano for the use of the participating choirs.
Performances are open to the public and will take place in in the theatre and/or in an open-air location without any form of amplification.
The final marks for each choir will be obtained by calculating the average of the marks given by the Jury for both performances.
CHOIRS CAN PARTICIPATE IN BOTH CHORAL COMPETITIONS.
Art. 6
Performances in the competition section will take place in front of a panel of International Judges, chosen by the Festival’s Artistic Committee.
The Jury will evaluate the choirs using the following criteria:
- TECHNICAL QUALITY (intonation, execution and vocal affinity)
- VOCAL QUALITY
- STYLISTIC QUALITY (performance)
- PROGRAMME QUALITY.
The marks given for each choir will be out of a hundred.
Art. 7
CLASSIFICATION AND PRIZES
The following prizes will be awarded:
--> All choirs participating in the Exhibition Section and in the Competition Sections will receive a participation plaque
--> Diploma and cash prize of € 500,00 to the choir classified in 1st place in the Sacred Music Competition
--> Diploma award for the choirs in 2nd and 3rd place in the Sacred Music Competition
--> Competition for the Incanto Mediterraneo Trophy:
- BRONZE Diploma award to the choir that obtains marks between : 70,00/100 and 79,99/100
- SILVER Diploma award TO THE CHOIR THAT OBTAINS MARKS BETWEEN: 80,00/100 and 89,99/100
- GOLD Diploma award to the choir that obtains marks between: 90,00/100 and 100/100
- Special Diploma for the BEST PERFORMANCE of a piece by a contemporary Sicilian composer;
- Special Diploma for the BEST PERFORMANCE of a piece with CHOREOGRAPHY
- Prize of € 500,00 for the choir classified in 1st position in Category A;
- Prize of € 500,00 for the choir classified in 1st position in Category B;
- Prize of € 1.000,00 and INCANTO MEDITERRANEO TROPHY, to the overall Festival 1st prize-winner, awarded to the choir with the highest marks from either of the two categories (A or B);
The jury reserves the right to award any other prizes it considers appropriate.
The Awards ceremony will take place on the evening of Saturday 15th July.
Art. 8
All choirs wishing to participate in the Festival must send in their APPLICATION FORMS and all the necessary attachments, no later than 28th March 2017, and these can be sent by e-mail to: festival@festivalincantomediterraneo.it or by post to the address:
ASSOCIAZIONE CORALE “CANTICA NOVA”
VIA SPIAGGIA DI PONENTE N. 185
98057 MILAZZO (ME) – ITALIA
All applications will be carefully considered by the Festival’s Artistic Committee.
Art. 9
The Organizing Committee will communicate their final decision to accept or deny the application made by each choir by e-mail by 31th March 2017.
The Artistic Committee reserves the right to ask choirs to substitute pieces indicated on the application form, and will give as much notice as possible in this case.
Those choirs accepted for the Festival must confirm their participation no later than 20th April 2017 and must pay the following registration fees:
- € 80,00 to participate in the Sacred Music Competition
- € 160,00 to participate in the Incanto Mediterraneo Trophy competition
- € 200,00 to participate in both competitions.
Payment must be made by way of bank transfer to the Cantica Nova Choral Association account – details of which will be sent to all participating choirs.
Choirs participating in the competition sections must also send (if preferred by e-mail, in “pdf” form) a clear and legible copy of the scores of the pieces to be performed. The individual choirs must take responsibility for the protection of copyright and publishing for the musical material presented.
Choirs participating in Category B of the Competition Section for the Incanto Mediterraneo Trophy must also send in a list of all choir members, with dates of birth.
There is no application fee for choirs participating in the EXHIBITION SECTION only, and they do not need to send in any scores.
Art. 10
The Festival Organization Committee reserves all rights to audiovisual recording and transmission of performances, for non-commercial purposes, and the participating choirs will not receive any payment for these.
Art. 11
The Festival Organization Committee reserves the right to make changes to the above rules, and assumes the responsibility for communicating these changes to all participants.
Art. 12
Participation in the Festival necessitates full understanding and acceptance of the above rules.
rules
Il Festival Corale Internazionale InCanto Mediterraneo è arrivato alla V edizione!
Dal 9 al 15 luglio 2017 la Cittadella Fortificata - Castello di Milazzo sarà il palcoscenico della manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione Corale “Cantica Nova” - Direttore Artistico Francesco Saverio Messina - che con il suo ensemble vocale svolge attività concertistica dal 1989.
Le precedenti edizioni di InCanto Mediterraneo, che si susseguono con cadenza biennale dal 2009, hanno coinvolto complessivamente oltre 50 formazioni corali e 1500 cantori partecipanti provenienti da Finlandia, Bulgaria, Filippine, Lituania, Slovenia, Taiwan, Russia, Spagna, Estonia, Cina e da diverse regioni d’Italia.
Il programma della prossima edizione prevede alcune novità:
• sezione RASSEGNA non competitiva A TEMA:
- Domenica 9 luglio: prima serata del Festival, sarà dedicata alla Musica Profana (rinascimentale, barocca, contemporanea XX e XI sec.).
- Martedì 11 luglio: secondo appuntamento per i gruppi corali che dovranno esibirsi su brani Pop e Folk di ogni tempo.
• sezione CONCORSO competitiva:
- Giovedì 13 luglio: novità assoluta della V edizione, si svolgerà il Concorso di Musica Sacra, una sezione a sé stante aperta a tutti i complessi corali con un’unica prova da realizzare “a cappella”.
- Venerdì 14 e Sabato 15 luglio: si terranno le tradizionali Serate di Concorso per le due categorie:
A - Cori ed Ensemble Vocali misti/maschili/femminili e
B - Cori di Voci Bianche under 15, per l'assegnazione del Trofeo InCanto Mediterraneo.
Iscrizioni entro il 12 marzo 2017!
Partecipate alla V edizione del Festival Corale Internazionale InCanto Mediterraneo: il cuore pulsante del Mediterraneo in musica vi aspetta!
Festival InCanto Mediterraneo 2017
Contacts
Home
Join us
Giuria
Story
Contatti
Storia
Jury
Partecipa
V International Choral Festival
9 - 15 July 2017
Milazzo (Sicily) - Italy
Results
Next edition 7 - 13 July 2019
Program
Press: Pro - Strategie di comunicazione
Associazione Corale CANTICA NOVAvia Spiaggia di Ponente N. 18598057 MILAZZO (ME) – ITALY
Secretary:
(+39) 090 9210774
(+39) 339 6689113
(+39) 346 0851956 (english language)
(+39) 393 3373939 (english language)
(+39) 340 8097736 (french language)
e-mail:
The InCanto Mediterraneo International Choral Festival has reached its 5th edition!
From 9th to 15th July, 2017 the Cittadella Fortificata - Castello di Milazzo will stage the event created and organized by the “Cantica Nova” Choral Association - Artistic Director, Francesco Saverio Messina - whose vocal ensemble has been performing since 1989.
The previous editions of the InCanto Mediterraneo Festival, which have taken place biannually since 2009, have welcomed over 50 choirs and 1500 choir members from nations such as Finland, Bulgaria, The Philippines, Lithuania, Slovenia, Taiwan, Russia, Spain, China and Estonia, as well as many different Italian regions.
The programme for the next edition includes some changes:
• Non-competitive EXHIBITION section THEMED EVENINGS:
- Sunday 9th July: the opening evening of the Festival will be dedicated to Secular Music (Renaissance, Baroque, contemporary, 20th and 21st century). - Tuesday 11th July: the second evening for choral groups who wish to perform Pop and Folk pieces from any period.
• COMPETITION section:
- Thursday 13th July: an absolute novelty for the 5th edition, there will be a Sacred Music Competition, a separate section open to all choirs, who will perform one single “a cappella” piece.
- Friday 14th and Saturday 15th July: the traditional Competition Evenings will take place for the two categories:
A – for mixed/female/male Choirs and Vocal Ensembles and B – for under 15 Children’s and Youth choirs, who will compete for the InCanto Mediterraneo Trophy.
- All applications to arrive before 12th March 2017
Why not take part in the 5th edition of the InCanto Mediterraneo International Choral Festival – the beating heart of the Mediterranean in music awaits you!
partecipa
Opzioni di alloggio
Partiture pezzo d’obbligo
Scheda di partecipazione
Regolamento
Per partecipare al festival, clicca su:
giuria
edizioni precedenti
Edizione 2013
Edizione 2011
Edizione 2009
Edizione 2015
join
Scores
Application form
Rules
To participate, click:
Accommodation options
jury
Antonino Averna
Catanese, ha iniziato gli studi nella sua città con Emilia Miozzi, proseguendoli poi presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Luisa De Robertis, proveniente dalla scuola di Vincenzo Vitale. Ha iniziato ad esibirsi sin da giovane ed ha suonato presso diversi centri italiani ed all'estero, sia da solista che in formazioni cameristiche. E' stato premiato in diversi concorsi nazionali ed ha effettuato registrazioni per la RAI. Ha collaborato, in qualità di assistente al pianoforte, a corsi di perfezionamento tenuti da maestri quali Vadim Pavlov, Sergej Kritschenko, Conrad Klemm, Mario Ancillotti, Calogero Palermo, Andrea Lucchi, Enrico Maria Baroni, Alina Company, Giuliano Carmignola, Franco Mezzena e Renato Zanettovich. È stato regolarmente invitato, per conto di Taormina Arte, al Giuseppe Sinopoli Festival come componente della Sinopoli Chamber Orchestra con la quale nell’ottobre 2007 ha eseguito musiche di F. Pennisi e R. Mann alla Biennale di Venezia per il 51° Festival di Musica Contemporanea, registrando per Rairadiotre. Nel giugno 2007 ha partecipato ad un concerto con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Corelli” di Messina diretta dal Ennio Morricone per il Taormina Film Festival, con ripresa RAI. Nell’ottobre del 2008, sempre con la Sinopoli Chamber Orchestra, ha eseguito brani del compositore catanese A. Clementi a cui, in quell’anno, il Giuseppe Sinopoli Festival ha dedicato la sua rassegna.
Eletto Direttore del Conservatorio di Musica "A. Corelli" di Messina per il triennio 2016/2019, è docente di Pratica e lettura pianistica presso lo stesso istituto.
He comes from the city of Catania, and began his musical studies in his home town under Emilia Miozzi, continuing on to the “San Pietro a Majella” Music College in Naples, where he graduated with Honours under the tutelage of Luisa De Robertis, who was a pupil of Vincenzo Vitale. He began performing at an early age, both in Italian cities and abroad, both as a soloist and as member of a chamber orchestra. He has won several national music competitions and has made recordings for the RAI. He has also taken part in masterclasses, as piano accompanist, with some great musicians such as Vadim Pavlov, Sergej Kritschenko, Conrad Klemm, Mario Ancillotti, Calogero Palermo, Andrea Lucchi, Enrico Maria Baroni, Alina Company, Giuliano Carmignola, Franco Mezzena and Renato Zanettovich. He is regularly invited by Taormina Arte to take part in the Giuseppe Sinopoli Festival as a member of the Sinopoli Chamber Orchestra, with whom, in October 2007, he performed music by F. Pennisi and R. Mann at the Venice Biennale for the 51st Festival of Contemporary Music, which was recorded for Rairadiotre. In June 2007, he played in a concert with the “A. Corelli” Symphony Orchestra from the Music College in Messina, conducted by Ennio Morricone, for the Taormina Film Festival, which was filmed for the RAI. In October 2008, the Giuseppe Sinopoli Festival was dedicated to the Sicilian composer A. Clementi, also from Catania, and with the Sinopoli Chamber Orchestra, Maestro Averna performed several pieces for the Festival.
He was elected head of the “A. Corelli” Music College in Messina for the three-year period from 2016-19, where he is also Professor of Piano.
Carmelo Chillemi
Compositore siciliano, nato a Messina, figlio d’arte, ha studiato sotto la guida del padre Salvatore Chillemi (alunno dei Maestri G. Contilli e G. Pennacchio) Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Ha completato la sua preparazione con gli studi di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Dal 1988 al 2001 è stato docente presso i Conservatori di Musica di V. Valentia, Messina, Reggio Calabria, Cosenza e Palermo.
Vincitore del concorso riservato per titoli ed esami indetto dal M.I.U.R., dall’anno scolastico 2001/02 è titolare di cattedra presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina per l’insegnamento della Composizione e dal 2004 è docente al Triennio e Biennio di Composizione, di Jazz e Tecnologico. Numerosi, a oggi, gli allievi che, sotto la sua guida, hanno conseguito il Diploma Accademico di II livello in Composizione, Composizione e Direzione di Coro, Composizione e Direzione Orchestra Fiati.
E’ stato, inoltre, nominato dal M.I.U.R Commissario Governativo presso gli Istituti Musicali Pareggiati, dal 2005 al 2012 ha fatto parte del Consiglio Accademico ed è stato rieletto per il triennio 2015/17. Nel 2010 è stato designato Vice Direttore del Conservatorio.
Ha svolto attività concertistica da Solista e in Duo, di Direttore di Cori e dell’Orchestra Jazz, riportando sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
E’ stato invitato a partecipare a Conferenze, Concerti, Rassegne di Musica Contemporanea che hanno visto l’esecuzione di sue opere; ha composto appositamente per concertisti italiani ed europei.
E’ stato vincitore di Primi Premi a Concorsi Nazionali di Composizione. Un’attenzione speciale ha sempre avuto per l’Orchestra di Fiati e tra le sue opere si evidenzia Sicilian Songs (Ed. WICKY), brano composto per l'Orchestra di Fiati del Conservatorio di Messina ed eseguita in occasione del concerto per la stagione 2003/04 delle A. R. “A. Filarmonica” e “V. Bellini” di Messina. Da essa nasce una versione per Doppio Quartetto di Saxofoni eseguita dai Quartetti “Arcadia” e “Quatuor Québécois Nelligan” nel corso della "Settimana Italiana di Montreal" (Canada 11/08/07).
Di lui è stato scritto: "Le composizioni di Carmelo Chillemi sono ricche di motivazioni intellettuali e di ricerca creativa..." (Per una Nuova Storia della Musica, vol.3, D. Bertoldi - R. Cresti – ed. Eximia Forma, Roma). Il compositore e critico H. Laberer relativamente al brano Il Gatto dagli Stivali (Ed. Rugginenti, Milano) si è così espresso: “….Pertanto possiamo fin da oggi a pieno titolo affiancare il Gatto dagli Stivali del giovane compositore siciliano al “Pierino e il Lupo” di Prokofev”.
Completa la sua attività con la partecipazione, quale membro di giuria, a concorsi nazionali di Pianoforte, di Musica da Camera e di Composizione.
Il suo catalogo (www.carmelochillemi.it) contiene opere pubblicate dalle case editrici: WICKY e RUGGINENTI di Milano, BERBEN di Ancona, ARTEMIDE di Napoli.
Born in Messina, Carmelo Chillemi is a Sicilian composer who followed in his family’s footsteps, studying Piano, Composition, and Orchestration for Bands under his father, Salvatore Chillemi (who was in turn a student of the famous music teachers G. Contilli and G. Pennacchio), and graduating from the “G. Rossini” Music Conservatoire in Pesaro.
He completed his musical preparation by studying Choral music and Choir conducting at the “N. Piccinni” Conservatoire in Bari.
From 1988 to 2001 he taught in the Music Conservatoires in V. Valentia, Messina, Reggio Calabria, Cosenza and Palermo.
After success in the exam organized by the Ministry for Education, University and Research, since 2001/2, he has been full professor at the “A. Corelli” Music Conservatoire in Messina where he teaches Composition, and since 2004 he has also taught Composition, Jazz and Technological music in both undergraduate and postgraduate courses. He has helped many students to gain their Postgraduate Degrees in Composition, Composition and Choir Conducting, Composition and Conducting for Woodwind Orchestras.
He has been appointed Government Commissioner for the Higher Music Institutes by the Ministry of Education, and from 2005 to 2012 he was a member of the Academic Council, being re-elected also for the period 2015/17. In 2010 he was made Deputy Director of the Conservatoire.
He has performed both as a soloist and as a duo, and has conducted both choirs and Jazz Orchestras, always with great critical acclaim from both audiences and critics.
He has been invited to participate in Conferences, Concerts and Festival of Contemporary Music where his works have been performed; he has also composed specifically for Italian and European concert performers.
He has won several First Prizes at National Competitions for Composers, and has always enjoyed composing specifically for Woodwind Orchestras. Among his works we can find Sicilian Songs (Ed. WICKY) which he composed for the Woodwind Orchestra of the Messina Conservatoire, and which was performed during the 2003/4 concert season of the A. R. “A. Filarmonica” and “V. Bellini” in Messina. This work inspired a version for double Saxophone quartet, which was performed by the “Arcadia” and “Quatuor Québécois Nelligan” Quartets during the “Montreal Italian week” in Canada on 11th August 2007.
Concerning his work, someone wrote: “Carmelo Chillemi’s work is full of intellectual motivation and creative research..." (Per una Nuova Storia della Musica, vol.3, D. Bertoldi - R. Cresti – ed. Eximia Forma, Roma). The composer and critic H.Laberer had this to say about the work “Il Gatto dagli Stivali” (Ed. Rugginenti, Milano): “….in fact, as of today we would be justified in placing “Il Gatto degli Stivali” by the young Sicilian composer alongside Prokofiev’s “Peter and the Wolf”.
He has also participated as a member of the judging panel in national competitions for Piano, Chamber Music and Composition.
The catalogue of his works (www.carmelochillemi.it) contains compositions published by the music publishers: WICKY and RUGGINENTI in Milan, BERBEN in Ancona, ARTEMIDE in Naples.
Gianna Fratta decide di diventare direttore d’orchestra a nove anni, la prima volta che ascolta un’orchestra dal vivo e da allora intraprende e completa col massimo dei voti la sua formazione accademica in pianoforte e composizione, oltreché in direzione d’orchestra con lode. Successivamente si laureata in giurisprudenza e discipline musicali con 110/110 e lode.
Inizia giovanissima la sua carriera pianistica vincendo numerosi concorsi nazionali e internazionali che la portano ad esibirsi, da sola e con l’ensemble da camera “Umberto Giordano”, nei teatri più importanti del mondo e in città come Berlino, New York, Tel Aviv, Mumbay, Kolkatta, Istanbul, Stoccolma, Vilnius, Haifa, Roma, Seoul, Montevideo, Buenos Aires e tante altre in tutto il mondo.
Il suo debutto come direttore d’orchestra avviene nel 1998 con la direzione del balletto Pulcinella di Strawinsky e da allora lavora con importanti orchestre in molti casi come prima donna. Tra le principali i Berliner Symphoniker, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Sinfonica di Macao (Cina), la Cappella Istropolitana di Bratislava, la Mimesis del Maggio Musicale Fiorentino, l’ORT di Firenze, la Royal Academy di Londra, l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, la Nuova Scarlatti di Napoli, la Russian Simphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Sofia e di Kiev, la Sinfonica di Greensboro (USA), l’Orchestra de l’Ile de France, la Sungshin Orchestra di Seul (Corea), l’Orchestra Filarmonica di Montevideo, la Sinfonica di Sanremo, L’Aquila, Bari, Lecce, l’Orchestra del Teatro Nazionale di Belgrado e molte altre in tutto il mondo. Assistente del grande direttore russo Yuri Ahronovitch, egli scrive di lei “Non ho mai conosciuto un direttore così giovane e già così dotato di cuore e di braccio”. Suona e dirige nei più importanti teatri del mondo (Carnegie Hall di New York, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Teatro Solis di Montevideo, Seoul Art Center di Seoul, Smetana Hall di Praga, Teatro Sao Pedro a San Paolo del Brasile, Teatro dell’Opera di Roma ecc.), collaborando con i più importanti artisti del panorama internazionale, da Mirella Freni a Carla Fracci, da Renato Bruson a Daniele Abbado, da Raina Kabaiwanska a François Thiollier, da Cecilia Gasdia a Cloe Hanslip.
E’ titolare della cattedra di elementi di composizione al Conservatorio di musica di Foggia (Italia), visiting professor alla Sungshin University di Seul (Corea) e tiene regolarmente lectures e master classes in molte università nel mondo.
Il 7 marzo 2009 è insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica italiana dal Presidente Giorgio Napolitano per i risultati da lei ottenuti in campo internazionale come pianista e direttore d’orchestra.
Gianna Fratta
Gianna Fratta had already decided that she wanted to be an orchestral conductor when, at the age of nine, she heard an orchestra for the firts time. From that time she undertook a course of study in Piano and Composition, gaining the highest possible marks, as well as achieving honours in Conducting. Subsequently, she took a degree in Law and Music, gaining 110/110 with Honours.
She began her piano career at a very young age, and won numerous national and international competitions, leading her to perform both as a soloist and with the “Umberto Giordano” Chamber Ensemble in some of the most important theatres in the world, and in cities such as Berlin, New York, Tel Aviv, Mumbai, Kolkatta, Istanbul, Stockholm, Vilnius, Haifa, Rome, Seoul, Montevideo, Buenos Aires and many others.
She debuted as an orchestral conductor in 1998 when she conducted the music for the ballet Pulcinella by Stravinsky, and since then she has worked with many leading orchestras, in many cases as the first woman. Among the most important are the Berliner Symphoniker, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, the Macao Symphony (China), the Cappella Istropolitana from Bratislava, the Mimesis from the Maggio Musicale Fiorentino, l’ORT from Florence, the Royal Academy of London, the Orchestra della Fondazione Toscanini from Parma, the Nuova Scarlatti from Naples, the Russian Symphony Orchestra, the Symphony Orchestras from Sofia and Kiev, the Symphony Orchestra from Greensboro (USA), the Orchestra de l’Ile de France, the Sungshin Orchestra from Seoul (South Korea), the Montevideo Philharmonic Orchestra, the Symphony Orchestras from Sanremo, L’Aquila, Bari and Lecce, the Belgrade National Theatre Orchestra, and many others from all over the world. When she was assistant to the great Russian conductor Yuri Ahronovitch, he wrote “I have never met such a talented young condutor, and one who has both a great heart and and great gestures”. She has played and conducted in the most prestigious theatres around the world (Carnegie Hall in New York, Teatro Coliseo in Buenos Aires, Teatro Solis in Montevideo, Seoul Art Center in Seoul, Smetana Hall in Prague, Teatro Sao Pedro in San Paolo del Brasile, Teatro dell’Opera di Roma etc.), and collaborated with the most important artists on the international scene, including Mirella Freni, Carla Fracci, Renato Bruson, Daniele Abbado, Raina Kabaiwanska, François Thiollier, Cecilia Gasdia and Chloe Hanslip.
She is Professor of Elements of Composition at the Foggia Music Conservatoire (Italia), visiting professor at the Sungshin University in Seoul (South Korea) and regularly gives lectures and master classes in universities all over the world.
On 7th March 2009 she was awarded the title of ‘Cavaliere della Repubblica italiana’ by President Giorgio Napolitano for her work and performances on the international stage, both as pianist and orchestral conductor.
Il Dott. John Ratledge è Professore Emerito all’università di Alabama dove è anche stato il direttore del coro University Singers, Coordinatore del Corso di specializzazione in Direzione Corale, e Direttore delle Attività Corali. Inoltre, il Dott. John Ratledge ha insegnato corsi di specializzazione in Direzione, Letteratura e Pedagogia.
Ratledge ha fatto il suo debutto Europeo come direttore d’orchestra nel 1996 con la Filharmonia Sudecka di Walbryzychu, Polonia, e da allora ha diretto orchestre in Francia, Grecia, Ungheria, Spagna e Sud Corea. I suoi cori hanno cantato la prima del Requiem di Duruflé in versione orchestrale in Polonia, Ungheria, Romania, e Grecia, e anche la prima della versione con organo dello stesso in Bulgaria, la prima del Psalmi di Chichester di Bernstein in Polonia, e in San Pietroburgo, la prima del Messia di Handel in Russia.
Ratledge è il fondatore e il Direttore Artistico del Bassi Brugnatelli International Conducting and Singing Symposium in Robbiate, un workshop per direttori, cantanti e orchestra www.bassibrugnatellisymposium.com
Le sue composizioni musicali sono pubblicati da Alliance Music e Carl Fischer Music Publishers.
John Ratledge
Dr. John Ratledge is Professor Emeritus of the University of Alabama where he was the conductor of University Singers, Area Coordinator of Graduate Choral Conducting, and Director of Choral Activities. Dr. John Ratledge also taught graduate conducting, literature, and pedagogy.
Ratledge made his European conducting debut in 1996 with the Filharmonia Sudecka of Walbryzychu, Poland, and since that time, he has conducted orchestras in France, Greece, Hungary, Romania, Spain, and South Korea. His choirs have given the premiere of the full orchestral version of the DurufléRequiem in Poland, Hungary, Romania, and Greece, the organ version premiere of same in Bulgaria, Bernstein's Chichester Psalms premiere in Poland, and the St. Petersburg, Russia’s premiere of Handel’s Messiah.
Ratledge is the Founder, Artistic Director of the Bassi Brugnatelli International Conducting and Singing Symposium in Robbiate, a workshop for conductors, singers, and orchestra.
www.bassibrugnatellisymposium.comRatledge’s compositions are published by Alliance Music and Carl Fischer Music Publishers.
Fondatore e curatore scientifico del Museo della cultura e musica popolare dei Peloritani di villaggio Gesso (Messina), istituito nel 1996, realtà etnografica unica nel suo genere nell’Isola, Mario Sarica è attivo nell’ambito della ricerca etnoantropologica in Sicilia fin dalla fine degli anni Settanta.
Numerosi e rilevanti i suoi contributi di studio, relativamente alla pratica musicale di tradizione orale siciliana, con particolare attenzione all’uso degli strumenti da suono e musicali e alla prassi di canto monodico e polivocale; ai contesti cerimoniali di festa, nel duplice registro di sacro e profano; e, ancora, alle forme di lavoro agro-pastorale, di pesca e artigianali.
Tra i principali titoli “Il Principe e l’Orso- carnevali tradizionali in Sicilia” (1992), “Strumenti musicali popolari in Sicilia” (1994), “Canti tradizionali in tonnara” (1996). Nutrito anche il catalogo di antologie sonore, prima in vinile e poi in cd, pubblicate per i titoli delle collane Albatros, Ethnica e Phonè, curate da Mario Sarica, dedicati ai repertori di musica popolare siciliana, strumentali e vocali, osservati nei contesti di lavoro, festivi e devozionali. Altrettanto originali i suoi apporti di ricerca e studio nell’ambito della documentaristica etnografica filmata.
Impegnato anche sul versante pubblicistico, in quanto giornalista dal 1979, Mario Sarica si è occupato anche di critica musicale, e continua a scrivere sulla Gazzetta del Sud, ed a collaborare con altre testate giornalistiche e riviste specializzate, anche on line, come Dialoghi Mediterranei, prediligendo i temi di musica, società e cultura del territorio.
Mario Sarica è poi da sempre attivo nell’ambito della produzione culturale, nella forma di eventi a tema, da quelli espositivi a quelle performativi concertistico-musicali, prediligendo la riscoperta di espressioni di cultura siciliana osservate nell’interazione fra segno colto e popolare.
Significativa anche la sua azione didattica, formativa e laboratoriale svolta negli anni in ambito scolastico di ogni ordine e grado, dalla Primaria all’Università e in Conservatorio.
E’ anche direttore editoriale delle collane Phonè e Tracce, rispettivamente discografica e multimediale, emblematici esiti del Museo dei Peloritani, che offrono a studiosi e cultori della materia, originali materiali di ricerca, soprattutto in relazione all’ambito etnomusicologico siciliano.
Mario Sarica
Founder and scientific curator of the Peloritani Museum of culture and popular music, situated in the village of Gesso in Messina, which was set up in 1996, and is the only one of its kind in Sicily, Mario Sarica has been involved in ethno-anthropological research in Sicily since the end of the 1970s.
He has made a number of important studies on the oral music tradition in Sicily, concentrating in particular on the use of musical and percussion instruments, as well as the practice of monophonic and polyphonic singing, both sacred and profane, that traditionally took place on feast days and during ceremonies, and during traditional agricultural and pastoral work, fishing and handicrafts.
His more important publications include “Il Principe e l’Orso- carnevali tradizionali in Sicilia” (1992) “The Prince and the Bear – traditional figures of the Sicilian carnival”, “Strumenti musicali popolari in Sicilia” (1994) “Popular Sicilian musical instruments”, “Canti tradizionali in tonnara” (1996) “Traditional songs from the Tonnara”. He has also created and edited a comprehensive library of sound recordings, initially on vinyl and subsequently on cd, published in the Albatros, Ethnica and Phonè series, which document Sicilian folk music, both vocal and instrumental, and includes recordings taken during agricultural activities and on feast days. His films and documentaries have also made a considerable contribution to research and studies into ethnographic subjects.
Mario Sarica has also worked as a journalist and music critic since 1979, and he continues to write for the Gazzetta del Sud newspaper, and to collaborate with other newspapers, online papers and specialist magazines, such as Dialoghi Mediterranei, on articles about the music, society and culture of the area.
Mario Sarica also creates cultural projects and events, including themed events, exhibitions, concerts and other performances, with the aim of promoting the rediscovery of the Sicilian culture, both in its popular and more refined forms.
He is involved in education too, and has created laboratories and workshops in schools, universities and Music Conservatoires.
As the Editor in chief of the Phonè and Tracce series, which produce recorded and multimedial material, and are the natural outcome of the Peloritani Museum, he is able to offer valuable and unique material to researchers and scholars, especially in relation to Sicilian ethnomusicology.
Vytautas Miskinis
Vytautas Miskinis (nato nel 1954) è il Direttore Artistico del coro dei ragazzi e il coro maschile Azuoliukas, nonchè Professore all’Accademia di Musica e Teatro di Lituania, e Presidente dell’Unione Corale Lituana. Ha conseguito la laurea in Direzione Corale all’Accademia di Musica Lituano nel 1976. Iniziò la sua carriera nel Azuoliukas all'età di sette anni come cantore, e continuò come Direttore Artistico a partire dall'età di 25 anni.
Vytautas Miskinis ha diretto il Kaunas State Choir ed il Vocal Ensemble Museum Musicum, ed è il Direttore Artistico e Principale Direttore del all-Lithuanian Festival Corale. Ha diretto le esibizioni del coro in almeno 25 diverse nazioni, e ha anche diretto numerose composizioni per cori accompagnati da orchestra sinfoniche. Ha tenuto lezioni e corsi sul tema “educazione musicale e direzione” in molti diversi paesi in tutto il mondo e ha partecipato in numerosi eventi corali, sia nazionali che internazionali nel ruolo di compositore e consulente e inoltre ha svolto workshop didattici sulla direzione in alcuni Europa Cantat Festivals, World Choral Symposiums, World Choir Games. E’ membro del Consiglio Corale Mondiale (World Choir Council).
Il prof. Miskinis ha partecipato, come membro di giuria, in diversi concorsi internazionali per cori e per composizioni corali in tutto il mondo (oltre 200 diversi eventi), tra i quali alcuni dei più celebri sono the World Choir Games del 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2014, 2016. Ha anche condotto workshops in Cina, Singapore, le Filippine, Italia, Spagna, Russia, Sud Africa, Stati Uniti, Canada, Estonia, Lettonia, Slovenia, Slovacchia, Malta, Germania, Austria, Svizzera, Taiwan, Kazakistan, Jakutsk, Giappone, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Taiwan, Sud Corea ecc.
Il prof. Miskinis ha scritto all’incirca 400 mottetti sacri “a cappella”, 18 Messe, Magnificat, Passione di San Giovanni, 4 Cantate, 2 Musical con orchestre e circa 400 canzoni profane, che sono stati eseguiti e registrati da cori in tutta la Lituania e nel resto del mondo. Numerose sue composizioni sono state pubblicate non soltanto in Lituania, ma anche in Francia, Germania, Slovenia, Italia, Spagna, Giappone, Singapore, Lettonia, Russia e Stati Uniti. Ha ricevuto numerosi premi nazionali e riconoscimenti governativi.
Vytautas Miskinis (born in 1954) is the Artistic Director of the Azuoliukas Boys’ and Men’s Choir, as well as the Professor at the Lithuanian Academy of Music and Theatre. He is also the President of the Lithuanian Choral Union. He graduated as Choral Conductor from the Lithuanian Academy of Music in 1976. He began his career in Azuoliukas at the age of seven as a vocalist, and continued as Artistic Director from the age of 25.
Vytautas Miskinis conducted the Kaunas State Choir and Vocal Ensemble of the Museum Musicum. Prof. Miskinis is the Artistic Director and Chief Conductor of the all Lithuanian Choir Festival. He has led the choral performances of this choir in some 25 different countries. He has conducted a great number of compositions for choir with symphonic orchestras. He also lectured and held seminars on the subject of ‘musical education and conducting’ in numerous countries all over the world. He has participated in numerous national and international choral events as composer and advisor. He also has conducted workshops in several Europa Cantat Festivals, World Choral Symposiums, World Choir Games. He is a member of World Choir Council.
Prof. Miskinis worked as a member of numerous adjudicating panels in international Choir and Choral Composition competitions all over the world ( over 200 events ), amongst which one must mention the World Choir Games 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 1012, 1014, 2016. He has led workshops in China, Singapore, Philippines, Italy, Spain, Russia, South Africa, USA, Canada, Estonia, Latvia, Slovenia, Slovakia, Malta, Germany, Austria, Switzerland, Taiwan, Kazachstan, Jakutsk, Japan, Czech, Netherlands, Poland, UK, Taiwan, South Korea etc.
Prof. Miskinis has composed approximately 400 religious motets a cappella, 18 Masses, Magnificat, St. John Passion, 4 Cantatas, 2 Musicals with orchestras and about 400 secular songs, which are performed and recorded by choirs throughout Lithuania and the rest of the World. A great number of his compositions have been published not only in Lithuania but also in France, Germany, Slovenia, Italy, Spain, Japan, Singapore, Latvia, Russia and USA. He is awarded by many Governmental and National prizes.
Werner Pfaff
Ha studiato pianoforte, composizione, direzione, vocalità e canto, insieme a musicologia e filosofia.
Il suo insegnante più importante, per la direzione corale, è stato Hans Michael Beuerle.
Altri importanti esperienze artistiche importanti sono stati sotto la direzione di direttori quali: Solti, Sinopoli, Chailly, Bertini, Harnoncourt, Gielen, Marriner, Rostropowitsch, Penderecki ed Ericson.
Dal 1980 dirige il coro da camera mista STUDIO VOCALE KARLSRUHE, che ha vinto numerosi primi premi in concorsi internazionali (Tolosa, Marktoberdorf, Torrevieja) ed è stato invitato a molti importanti festival corali in tutto il mondo.
Tra il 1989-96 è stato docente di direzione d’orchestra presso l'Accademia Musicale di Francoforte / Main, e tra il 1992-95, anche all’Accademia di Musica "Franz Liszt" a Weimar.
Lavora in tutto il mondo dal 1996, in particolare in America Latina, come direttore ospite freelance per cori professionali (ad esempio, Sinfonia Varsovia), e anche di orchestre di strumenti antichi, cori professionali (sopratutto cori di radio) e cori semi-professionisti, facendo anche lezioni di direzione (corsi di perfezionamento ecc.), workshops, e come membro della giuria in molti concorsi musicali (ad esempio Tolosa, Tours, Xiamen (Olympic Choir Games 2006).
Dal 1991, insieme a Jan Szyrocki, è uno dei direttori del “Coro dell’Accademia Polacco Tedesco” 'in terra pax' ".
È direttore artistico del “Festival Corale Internazionale” di Lima/Peru dal 2005.
Alcuni dei momenti più significativi degli ultimi anni sono stati: dirigere al Festival “Millenium Pace” 2005 a Valencia, nel “Palau de la Musica” con l’orchestra Polacca, Sinfonia Varsavia (Chopin - concerto per pianoforte Nr.1 e il Requiem di Mozart), e a Havana nel 2007 nel “Teatro Amadeo Roldán”, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale e 7 cori Cubani professionali (Brahms – Un requiem Tedesco), registrato dalla Tv cubana nazionale.
He studied piano, composition, conducting and vocal music, also in musicology and philosophy.
His most important teacher: Hans Michael Beuerle (choir conducting).
Other important artistic experiences under the direction of such conductors as: Solti, Sinopoli, Chailly, Bertini, Harnoncourt, Gielen, Marriner, Rostropowitsch, Penderecki, Ericson.
Since 1980 conductor of the mixed chamber choir STUDIO VOCALE KARLSRUHE, which won several first prizes at international choir competitions (Tolosa, Marktoberdorf, Torrevieja) and has been invited to many important choir festivals all over the world.
From 1989-96 lecturer in conducting at the Music Academy Frankfurt/Main, from 1992-95 lecturer in conducting at Music Academy "Franz Liszt" Weimar.
Since 1996 working worldwide - but specially frequent in Latin America - as freelance: as guest conductor of professional orchestras (e.g. Sinfonia Varsovia), also orchestras with historical instruments, and professional choirs (many radio choirs) and semi professional choirs, conducting classes (master classes etc.), workshops, Jury member (e.g. Tolosa, Tours, Xiamen (Olympic Choir Games 2006).
Since 1991 together with Jan Szyrocki one of the constant conductors of the "German Polish
Choir Academy 'in terra pax' ".
Since 2005 artistic director of the “International Choir Festival” of Lima/Peru.
Some highlights of the last years: Conducting at the Festival “Millenium Pace” 2005 in Valencia in the “Palau de la Musica” with the polish orchestra Sinfonia Varsovia (Chopin piano concert Nr.1 and Mozart Requiem) or in Havana in 2007 in the “Teatro Amadeo Roldán” with the National Symphony Orchestra and 7 professional Cuban choirs (Brahms – a German Requiem), recorded by the national Cuban TV.
ACCOMMODATION OPTIONSTHE FESTIVAL ORGANIZERS HAVE ARRANGED SEVERAL DIFFERENT ACCOMMODATION OPTIONS FOR THE PARTICIPATING CHOIRS AT PRE-ARRANGED PRICES.
THE PRICES SHOWN BELOW INDICATE THE FOLLOWING OPTIONS:- N. 1 SINGLE ROOM
- ROOMS WITH TWO, THREE OR FOUR BEDS
- BREAKFAST
- CITY TAX.YOU ARE ASKED TO INDICATE TWO CHOICES ON THE APPLICATION FORM, IN ORDER OF PREFERENCE, IN CASE ONE OF THE OPTIONS IS NOT AVAILABLE.OPTION 1 - BED & BREAKFAST - € 20,00 PER DAY PER PERSON.
OPTION 2 - 3 STAR HOTEL - € 28,00 PER DAY PER PERSON.
OPTION 3 - 4 STAR HOTEL - € 32,00 PER DAY PER PERSON.
OPTION 4 - FARM HOLIDAYS WITH POOL - € 24,00 PER DAY PER PERSON.
IT WILL ALSO BE POSSIBLE TO ORGANIZE MEALS AT AGREED PRICES IN SOME OF THE TRATTORIAS, RESTAURANTS AND PIZZA RESTAURANTS IN THE TOWN (from 6,00 to 15,00 euro).
accommodation options
OPZIONI ALLOGGIOL’ORGANIZZAZIONE DEL FESTIVAL METTE A DISPOSIZIONE DEI CORI PARTECIPANTI ALCUNE OPZIONI DI ALLOGGIO CON TARIFFE CONVENZIONATE.
LE TARIFFE INDICATE PREVEDONO (per tutte le opzioni):- N. 1 CAMERA SINGOLA
- CAMERE CON DUE, TRE O QUATTRO LETTI
- PRIMA COLAZIONE
- TASSA DI SOGGIORNO.NELLA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE SI RACCOMANDA DI INDICARE DUE SCELTE CON ORDINE DI PREFERENZA NEL CASO UNA DELLE OPZIONI NON DOVESSE ESSERE PIÙ DISPONIBILE.OPZIONE 1 - BED & BREAKFAST: € 20,00 AL GIORNO A PERSONA
OPZIONE 2 - HOTEL TRE STELLE: € 28,00 AL GIORNO A PERSONA
OPZIONE 3 - HOTEL QUATTRO STELLE: € 32,00 AL GIORNO A PERSONA
OPZIONE 4 - AGRITURISMO CON PISCINA: € 24,00 AL GIORNO A PERSONA
SARÀ INOLTRE POSSIBILE CONSUMARE PASTI A PREZZI CONVENZIONATI IN ALCUNE TRATTORIE, RISTORANTI E PIZZERIE DELLA CITTÀ (da 6,00 a 15,00 euro).
opzioni alloggio
Edition 2009
Edition 2015
past editions
Edition 2013
Edition 2011
Domenica 9 - Ore 21.30Sezione Rassegna/Exhibition Section Mastio
Ensemble Vocale Cantica Nova – Milazzo (Italia) Goethe Chor – Palermo (Italia)
Coro N.S. del Santo Rosario – Milazzo (Italia)
Coro Polifonico Luca Marenzio – Messina (Italia)Gruppo Vocale Louders – Messina (Italia)
Guest: Bronagh Slevin (Voce) - Pietro Mendolia (Chitarra) - Marcello Ulfo (Violino) - Francesco Gitto (Percussioni)
Martedì 11 - Ore 21.30Sezione Rassegna/Exhibition Section Mastio
Choral Istanbul – Istanbul (Turchia) Coro Freedom – Catania (Italia)
Skowronki Girls’ Choir – Poznań (Polonia)Coro Note Colorate – Messina (Italia)Polifonica Chamber Choir – Minsk (Bielorussia)Coro Daltrocanto – Salerno (Italia)Chamber Choir Vox Animae – Riga (Lettonia)
“Orizzonti” per Pianoforte e Ensemble d’Archi di S. Bertolami Guest: Sergio Bertolami (Pianista e Compositore) - Cesare Frisina, Ivan Crisafulli, Mary Manitta (Violini) - Rosanna Pianotti (Viola) - Anna Barca (Violoncello) - Daniele Arena (Contrabbasso)
Giovedì 13 - Ore 21.30 Concorso di Musica Sacra/Sacred Music Competition
Bastione di Santa Maria
Skowronki Girls’ Choir – Poznań (Polonia) Sikelia Ensemble – Palermo (Italia)
Vocal Formation Shtastlivetsa – Sofia (Bulgaria)
Polifonica Chamber Choir – Minsk (Bielorussia)Coro Daltrocanto – Salerno (Italia)Vocal Group Gallina – Lubiana (Slovenia)
programma / program
Guest: Veronica La Malfa (Flauto Traverso) - Annalisa Monticelli (Pianoforte)
Sabato 15 - Ore 21.30
Trofeo InCanto Mediterraneo/The InCanto Mediterraneo TrophyBastione di Santa Maria
Youth Mixed Choir Vox Populi – Viimsi (Estonia) Skowronki Girls’ Choir – Poznań (Polonia)Chamber Choir Vox Animae – Riga (Lettonia)Vocal Formation Shtastlivetsa – Sofia (Bulgaria)Polifonica Chamber Choir – Minsk (Bielorussia)Coro Daltrocanto – Salerno (Italia)
Vocal Group Gallina – Lubiana (Slovenia)
Venerdì 14 - Ore 21.30
Trofeo InCanto Mediterraneo/The InCanto Mediterraneo Trophy Bastione di Santa Maria
Youth Mixed Choir Vox Populi – Viimsi (Estonia) Skowronki Girls’ Choir – Poznań (Polonia)Chamber Choir Vox Animae – Riga (Lettonia)Vocal Formation Shtastlivetsa – Sofia (Bulgaria)Polifonica Chamber Choir – Minsk (Bielorussia)Coro Daltrocanto – Salerno (Italia)
Vocal Group Gallina – Lubiana (Slovenia)
Cerimonia di Premiazione / Awards Ceremony
• Ensemble Vocale Cantica Nova – Milazzo (Italia)
• Coro N.S. del Santo Rosario – Milazzo (Italia)
• Coro Polifonico Luca Marenzio – Messina (Italia)
• Goethe Chor – Palermo (Italia)
• Gruppo Vocale Louders – Messina (Italia)
• Choral Istanbul – Istanbul (Turchia)
• Coro Freedom – Catania (Italia)
• Skowronki Girls’ Choir – Poznań (Polonia)
• Note Colorate – Messina (Italia)
• Polifonica Chamber Choir – Minsk (Bielorussia)
• Coro Daltrocanto – Salerno (Italia)
• Chamber Choir Vox Animae – Riga (Lettonia)
• Sikelia Ensemble – Palermo (Italia)
• Vocal formation Shtastlivetsa – Sofia (Bulgaria)
• Youth Mixed Choir Vox Populi – Viimsi (Estonia)
• Vocal Group Gallina – Lubiana (Slovenia)
cori / choirs
direttore artistico
Francesco Saverio Messina
Ha studiato pianoforte principale e composizione presso il Conservatorio Statale di Musica «Arcangelo Corelli» di Messina.
Ha conseguito la laurea in Sociologia, presso la Facoltà di Sociologia, presso l’Università «Federico ii» di Napoli.
La sua esperienza corale ha avuto inizio all'interno di formazioni corali a carattere liturgico e, in seguito, è maturata in alcuni cori polifonici di Milazzo di cui è stato cantore e direttore.
Ha costituito l'Ensemble vocale Cantica Nova nel 1989 e lo ha diretto sin dalla sua fondazione.
Negli anni 2005 e 2006 è stato direttore della corale polifonica Pier Luigi da Palestrina di Messina.
L’attività concertistica svolta con l’Ensemble vocale Cantica Nova annovera esecuzioni in importanti località italiane e straniere tra le quali Palermo, Messina, Catania, Enna, Assisi, Città di Castello, Lodi, Bucarest, Brașov.
Ha approfondito gli studi di musica corale, di direzione di coro e di vocalità corale, di prassi esecutiva ed interpretazione con Mino Bordignon, Franco Potenza, Pietro Righini, Voicu Popescu, Nicole Corti, Umberto Rinaldi e Maria Luisa Sánchez Carbone; con Giovanni Acciai (studio ed interpretazione della musica rinascimentale), con Gary Graden (studio ed interpretazione della musica contemporanea), con Filippo Maria Bressan (studio ed interpretazione della musica rinascimentale e contemporanea), con Werner Pfaff e con Vytautas Miskinis (studio ed interpretazione della musica contemporanea), con Andrè Thomas (studio ed interpretazione di gospel e black-spiritual) ed con Alberto Turco (studio ed interpretazione del canto gregoriano).
Con l’Ensemble vocale Cantica Nova ha partecipato a numerosi concorsi corali; tra questi la XXVIII edizione del concorso internazionale Florilège Vocal de Tours (Francia, 1999); la IX edizione del concorso nazionale per giovani musicisti di Caccamo (Pa) risultando primo classificato nella sezione cori (2004); il festival corale di Malgrat de Mar (Spagna), risultando secondo classificato (primo premio non assegnato, 2006); il festival corale internazionale LiberCanto di Lodi ottenendo il primo premio (2007); il festival corale internazionale di Ohrid (Macedonia) ottenendo il premio speciale della giuria per l’interpretazione della musica rinascimentale (2010); il LIII concorso internazionale di canto corale Seghizzi di Gorizia (2014).
Dal 2009 è direttore artistico del festival corale internazionale InCanto Mediterraneo che si svolge con cadenza biennale a Milazzo (Me).
Nel 2014-2015 è stato direttore artistico del Master in Direzione di Coro e Prassi esecutiva organizzato con il patrocinio dell’A.R.S. Cori (Associazione Regionale Cori Siciliani).
artistic director
Francesco Saverio Messina
He studied piano and composition at the «Arcangelo Corelli» State Music Conservatoire in Messina.
He also graduated in Sociology from the Faculty of Sociology at the «Federico ii» University in Naples.
His first choral experiences were as a member of a liturgical choir, but he later went on to become both singer and conductor of several polyphonic choirs in Milazzo.
He founded the Vocal Ensemble Cantica Nova in 1989 and has been the conductor since its inception.
In 2005 and 2006 he was also the conductor of the Pier Luigi da Palestrina Polyphonic choir in Messina.
The concert activity carried out by the Vocal Ensemble Cantica Nova includes performances in important Italian and international locations, including Palermo, Messina, Catania, Enna, Assisi, Città di Castello, Lodi, Bucharest, Brașov.
Over the years he has furthered his study of choral music, choir conducting and choral vocal technique, performance practice and interpretation, with Mino Bordignon, Franco Potenza, Pietro Righini, VoicuPopescu, Nicole Corti, Umberto Rinaldi and Maria Luisa Sánchez Carbone; also with Giovanni Acciai (study and interpretation of Renaissance music), with Gary Graden (study and interpretation of contemporary music), with Filippo Maria Bressan (study and interpretation of Renaissance and contemporary music), with Werner Pfaff and with Vytautas Miskinis (study and interpretation of contemporary music), with Andrè Thomas (study and interpretation of gospel and black-spiritual) and with Alberto Turco (study and interpretation of Gregorian chant).
The Vocal Ensemble Cantica Nova has participated in numerous choral competitions, including: the 28th Edition of the International choir competition Florilège Vocal de Tours (France, 1999); the 9th Edition of the National competition for young musicians in Caccamo (Palermo) where they attained First Place in the choir section (2004); the Choral Festival in Malgrat de Mar (Spain), where they attained equal Second Place (no First Place assigned, 2006); the International Choral Festival LiberCanto in Lodi attaining First Prize (2007); the Ohrid International Choir Festival (Macedonia) attaining the special prize assigned by the jury for the best performance of a Renaissance piece (2010); the 53rd Seghizzi International Choir competition in Gorizia (2014).
Since 2009 he has been the Artistic Director of the International Choir Festival InCanto Mediterraneo which takes place every two years in Milazzo, Messina.
In 2014-2015 he has assumed the artistic direction of a Masters course in Choir Conducting and performance practice organized under the patronage of the A.R.S. Cori (Regional Association of Sicilian Choirs).
PUNTI
risultati
VOCAL GROUP GALLINA (Slovenia)
43,43
POLIFONICA CHAMBER CHOIR (Bielorussia)
CORO
MEDAGLIA
VOCAL FORMATION SHTASTLIVETSA (Bulgaria)
83,43
SKOWRONKI GIRLS' CHOIR (Polonia)
33,21
77,86
ARGENTO
VOCAL GROUP GALLINA (Slovenia)
96,57
SIKELIA ENSEMBLE (Italia)
TROFEO INCANTO MEDITERRANEO
92,86
CORO DALTROCANTO (Italia)
93,57
ORO
65,57
49,14
SKOWRONKI GIRLS' CHOIR (Polonia)
YOUTH MIXED CHOIR VOX POPULI (Estonia)
Vincitore del concorso di Musica Sacra
VOCAL GROUP GALLINA
CHAMBER CHOIR VOX ANIMAE (Lettonia)
93,43
93,29
Vincitore del concorso TROFEO INCANTO MEDITERRANEO
SKOWRONKI GIRLS' CHOIR
48,14
88,71
VOCAL FORMATION SHTASTLIVETSA (Bulgaria)
CONCORSO DI MUSICA SACRA
SILVER
POLIFONICA CHAMBER CHOIR (Belarus)
GOLD
CHOIR
MEDAL
POINTS
INCANTO MEDITERRANEO TROPHY
CORO DALTROCANTO (Italy)
SACRED MUSIC COMPETITION
results
CHAMBER CHOIR VOX ANIMAE (Latvia)
Winner of the Sacred Music Competition
VOCAL GROUP GALLINA
Winner of the INCANTO MEDITERRANEO TROPHY
SKOWRONKI GIRLS' CHOIR
SIKELIA ENSEMBLE (Italy)
SKOWRONKI GIRLS' CHOIR (Poland)
SKOWRONKI GIRLS' CHOIR (Poland)