Contatti
Storia
Risultati e Classifiche
12 - 18 luglio 2015
Crediti
Album foto
aggiornato al 14 agosto
Elenco Cori partecipanti alla rassegna
IV Festival Corale Internazionale
Programma delle serate
Giuria
Festival
Milazzo (Sicilia) - Italia
Elenco Cori ammessi al concorso
Partiture
Regolamento
Scheda di partecipazione
COMUNE DI MILAZZO
L'Associazione corale "CANTICA NOVA", che svolge attività concertistica dal 1989 con il suo ensemble vocale, con il Patrocinio della FENIARCO e dell’ARS Cori promuove e organizza la IV edizione del Festival Corale Internazionale “InCanto Mediterraneo”. Anche in questa quarta edizione è prevista una sezione RASSEGNA non competitiva nei giorni di domenica 12, martedì 14, giovedì 16 e una sezione CONCORSO nei giorni di venerdì 17 e sabato 18 luglio 2015 con due diverse categorie di partecipazione:- CORI ED ENSEMBLE VOCALI (misti/maschili/femminili)- CORI DI VOCI BIANCHE.Durante lo svolgimento del festival avrà luogo, dal 12 al 16 luglio, la SETTIMANA CANTANTE NULLA DIES SINE CANTU con la docenza dei Maestri Maria Luisa Sánchez Carbone, Stojan Kuret e Voicu Popescu. Nella serata conclusiva della rassegna, giovedì 16 luglio, è prevista l'esibizione del coro dei partecipanti.Tutto il periodo del festival sarà animato festosamente da esibizioni non strutturate dei cori iscritti in strade, piazze e vicoli della nostra città.
Il Direttore Artistico Francesco Saverio Messina
torna all'inizio
Edizione 2013
Edizione 2009
Edizione 2011
Associazione Corale CANTICA NOVAvia Spiaggia di Ponente N. 18598057 MILAZZO (ME) – ITALIA
Segreteria:
(+39) 090 9210774
(+39) 339 6689113
(+39) 340 8097736
(+39) 346 0851956 (per contatti in lingua inglese)
e-mail: festival@festivalincantomediterraneo.it
press@festivalincantomediterraneo.it
StartFragmentAdoramus te
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentMatricale
TTBBBB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentLux Fulgebit
SATB
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentE' natu Gesù
(V. bianche)
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentNinna nanna
SAB (Taberna Mylaensis
arr. Messina)
EndFragment
StartFragmentFammi ristari,
nun mi lassari
SATB (Catania)
EndFragment
StartFragmentOilì, oilì, oilà
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentPater noster
SA
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentGaudete
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentAve Maria
SSAATTBB
(Scalici)
EndFragment
StartFragmentAve Maria, gratia plena
SSAATTBB (Pino)
EndFragment
StartFragmentSeculorum
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentIl fantasma malato
(V. bianche e piano)
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentJubilate Deo
SATB
(Pino)
EndFragment
scores
StartFragmentSuscepimus
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentJubilate Deo
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentAve Maria
TTB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentMi votu e mi rivotu
SATB
(Anon. - arr. Pino)
EndFragment
StartFragmentVedo il mare
SSA
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentCantannu si nni va
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentLaudate Dominum
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentPater noster
SATB
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentSurge Propera
SAATBB
(Pino)
EndFragment
StartFragmentAve Regina Caelorum
SSA
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentCantu di caccia
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentSurge Aquilo
SATB
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentA la pitinisa
SATB
(Lisanti)
EndFragment
go to home
StartFragmentGloria Patri
SA
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentCrucifixus
SSA
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentTantum Ergo
SATB
(Scalici)
EndFragment
StartFragmentAbballati
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentHodie Christus natus est
SATB
(Mignemi)
EndFragment
StartFragmentDona nobis
SATB
(Lisanti)
EndFragment
StartFragmentTenebrae factae sunt
SATB
(Scalici)
EndFragment
StartFragmentSicilia
SATTBB
(Andaloro-Messina)
EndFragment
CARMELO CHILLEMI
Born in Messina, Carmelo Chillemi is a Sicilian composer who very much followed in the family footsteps, studying Piano, Composition, and Orchestration for Bands under his father, Salvatore Chillemi (who was in turn a student of the famous music teachers G. Contilli and G. Pennacchio), and graduated from the “G. Rossini” Music Conservatoire in Pesaro.
He completed his musical preparation by studying Choral music and Choir conducting at the “N. Piccinni” Conservatoire in Bari.
From 1988 to 2001 he taught in the Music Conservatoires in V. Valentia, Messina, Reggio Calabria, Cosenza and Palermo.
Since 2001/2 he has been full professor at the “A. Corelli” Music Conservatoire in Messina where he teaches Composition, and since 2004 he also teaches Composition, Jazz and Technological music in both undergraduate and postgraduate courses. He has helped many students to gain their Postgraduate Degrees in Composition, Composition and Choir Conducting, Composition and Conducting for Woodwind Orchestras.
He has been appointed Government Commissioner for the Higher Music Institutes by the Ministry of Education, and from 2005 to 2012 he was a member of the Academic Council and in 2010 Deputy Director of the Conservatoire.
He has performed both as a soloist and as a duo, and has conducted both choirs and Jazz Orchestras, always with great critical acclaim from both audiences and critics.
He has been invited to participate in Conferences, Concerts and Festival of Contemporary Music where his works have been performed; he has also composed specifically for Italian and European concert performers.
He has won several First Prizes at National Competitions for Composers, and has always enjoyed composing specifically for Woodwind Orchestras. Among his works we can find Sicilian Songs (Ed. WICKY) which he composed for the Woodwind Orchestra of the Messina Conservatoire, and which was performed during the 2003/4 concert season of the A. R. “A. Filarmonica” and “V. Bellini” in Messina. This work inspired a version for double Saxophone quartet, which was performed by the “Arcadia” and “Quatuor Québécois Nelligan” Quartets during the “Montreal Italian week” in Canada on 11th August 2007.
Concerning his work, someone wrote: “Carmelo Chillemi’s work is full of intellectual motivation and creative research..." (Per una Nuova Storia della Musica, vol.3, D. Bertoldi - R. Cresti – ed. Eximia Forma, Roma). The composer and critic H.Laberer had this to say about the work “Il Gatto dagli Stivali” (Ed. Rugginenti, Milano): “….in fact, as of today we would be justified in placing “Il Gatto degli Stivali” by the young Sicilian composer alongside Prokofiev’s “Peter and the Wolf”.
He has also participated as a member of the judging panel in national competitions for Piano, Chamber Music and Composition.
The catalogue of his works (www.carmelochillemi.it) contains compositions published by the music publishers: WICKY and RUGGINENTI in Milan, BERBEN in Ancona, ARTEMIDE in Naples.
go back
torna
CARMELO CHILLEMI
Compositore siciliano, nato a Messina, figlio d’arte, ha studiato sotto la guida del padre Salvatore Chillemi (alunno dei Maestri G. Contilli e G. Pennacchio) Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Ha completato la sua preparazione con gli studi di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Dal 1988 al 2001 è stato docente presso i Conservatori di Musica di V. Valentia, Messina, Reggio Calabria, Cosenza e Palermo.
Vincitore del concorso riservato per titoli ed esami indetto del Ministero della Pubblica Istruzione, dall’anno scolastico 2001/02 è titolare di cattedra presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina per l’insegnamento della Composizione e dal 2004 è docente al Triennio e Biennio di Composizione, di Jazz e Tecnologico. Numerosi, a oggi, gli allievi che, sotto la sua guida, hanno conseguito il Diploma Accademico di II livello in Composizione, Composizione e Direzione di Coro, Composizione e Direzione Orchestra Fiati.
E’ stato nominato dal M. P. I. Commissario Governativo presso Istituti Musicali Pareggiati, dal 2005 al 2012 è stato membro del Consiglio Accademico e nel 2010 Vice Direttore del Conservatorio.
Ha svolto attività concertistica da Solista e in Duo, di Direttore di Cori e dell’Orchestra Jazz, riportando sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
E’ stato invitato a partecipare a Conferenze, Concerti, Rassegne di Musica Contemporanea che hanno visto l’esecuzione di sue opere; ha composto appositamente per concertisti italiani ed europei.
E’ stato vincitore di Primi Premi a Concorsi Nazionali di Composizione. Un’attenzione speciale ha sempre avuto per Orchestra di Fiati e tra le sue opere si evidenzia Sicilian Songs (Ed. WICKY), brano composto per l'Orchestra di Fiati del Conservatorio di Messina ed eseguita in occasione del concerto per la stagione 2003/04 delle A. R. “A. Filarmonica” e “V. Bellini” di Messina. Da essa nasce una versione per Doppio Quartetto di Saxofoni eseguita dai Quartetti “Arcadia” e “Quatuor Québécois Nelligan” nel corso della "Settimana Italiana di Montreal" (Canada 11/08/07).
Di lui è stato scritto: "Le composizioni di Carmelo Chillemi sono ricche di motivazioni intellettuali e di ricerca creativa..." (Per una Nuova Storia della Musica, vol.3, D. Bertoldi - R. Cresti – ed. Eximia Forma, Roma). Il compositore e critico H. Laberer relativamente al brano Il Gatto dagli Stivali (Ed. Rugginenti, Milano) si è così espresso: “….Pertanto possiamo fin da oggi a pieno titolo affiancare il Gatto dagli Stivali del giovane compositore siciliano al “Pierino e il Lupo” di Prokofev”.
Completa la sua attività con la partecipazione, quale membro di giuria, a concorsi nazionali di Pianoforte, di Musica da Camera e di Composizione.
Il suo catalogo (www.carmelochillemi.it) contiene opere pubblicate dalle case editrici: WICKY e RUGGINENTI di Milano, BERBEN di Ancona, ARTEMIDE di Napoli.
FRANCESCO SAVERIO MESSINA
He studied piano and composition at the «Arcangelo Corelli» State Music Conservatoire in Messina.
He also graduated in Sociology from the Faculty of Sociology at the «Federico II» University in Naples, in 1998.
His first choral experiences were as a member of a liturgical choir, but he later went on to become both singer and conductor of several polyphonic choirs in Milazzo.
He founded the Vocal Ensemble Cantica Nova in 1989 and has been the conductor since its inception.
In 2005 and 2006 he was also the conductor of the Pier Luigi da Palestrina Polyphonic choir in Messina.
The concert activity carried out by the Vocal Ensemble Cantica Nova includes performances in important Italian and international locations, including Palermo, Messina, Catania, Enna, Assisi, Città di Castello, Lodi, Bucharest, Brașov.
Over the years he has furthered his study of choral music, choir conducting and choral vocal technique, performance practice and interpretation, with Mino Bordignon, Franco Potenza, Pietro Righini, VoicuPopescu, Nicole Corti, Umberto Rinaldi and Maria Luisa Sánchez Carbone; also with Giovanni Acciai (study and interpretation of Renaissance music), with Gary Graden (study and interpretation of contemporary music), with Filippo Maria Bressan (study and interpretation of Renaissance and contemporary music), with Werner Pfaff and with Vytautas Miskinis (study and interpretation of contemporary music), with Andrè Thomas (study and interpretation of gospel and black-spiritual) and with Alberto Turco (study and interpretation of Gregorian chant).
The Vocal Ensemble Cantica Nova has participated in numerous choral competitions, including: the 28th Edition of the International choir competition Florilège Vocal de Tours (France, 1999); the 9th Edition of the National competition for young musicians in Caccamo (Palermo) where they attained First Place in the choir section (2004); the Choral Festival in Malgrat de Mar (Spain), where they attained equal Second Place (no First Place assigned, 2006); the International Choral Festival LiberCanto in Lodi attaining First Prize (2007); the Ohrid International Choir Festival (Macedonia) attaining the special prize assigned by the jury for the best performance of a Renaissance piece (2010); the 53rd Seghizzi International Choir competition in Gorizia (2014).
Since 2009 he has been the Artistic Director of the International Choir Festival InCanto Mediterraneo which takes place every two years in Milazzo, Messina.
Since 2014, alongside his responsibilities as a choir conductor, he has assumed the artistic direction of a Masters course in Choir Conducting and performance practice, a specialization course for choir conductors, organized under the patronage of the A.R.S. Cori (Regional Association of Sicilian Choirs).
FRANCESCO SAVERIO MESSINA
Ha studiato pianoforte principale e composizione presso il Conservatorio Statale di Musica «Arcangelo Corelli» di Messina.
Ha conseguito la laurea in Sociologia, presso la Facoltà di Sociologia, presso l’Università «Federico II» di Napoli, nel 1998.
La sua esperienza corale ha avuto inizio all'interno di formazioni corali a carattere liturgico e, in seguito, è maturata in alcuni cori polifonici di Milazzo di cui è stato cantore e direttore.
Ha costituito l'Ensemble vocale Cantica Nova nel 1989 e lo ha diretto sin dalla sua fondazione.
Negli anni 2005 e 2006 è stato direttore della corale polifonica Pier Luigi da Palestrina di Messina.
L’attività concertistica svolta con l’Ensemble vocale Cantica Nova annovera esecuzioni in importanti località italiane e straniere tra le quali Palermo, Messina, Catania, Enna, Assisi, Città di Castello, Lodi, Bucarest, Brașov.
Ha approfondito gli studi di musica corale, di direzione di coro e di vocalità corale, di prassi esecutiva ed interpretazione con Mino Bordignon, con Franco Potenza, con Pietro Righini, con Voicu Popescu, con Nicole Corti, con Umberto Rinaldi e con Maria Luisa Sánchez Carbone; con Giovanni Acciai (studio ed interpretazione della musica rinascimentale), con Gary Graden (studio ed interpretazione della musica contemporanea), con Filippo Maria Bressan (studio ed interpretazione della musica rinascimentale e contemporanea), con Werner Pfaff e con Vytautas Miskinis (studio ed interpretazione della musica contemporanea), con Andrè Thomas (studio ed interpretazione di gospel e black-spiritual) ed con Alberto Turco (studio ed interpretazione del canto gregoriano).
Con l’Ensemble vocale Cantica Nova ha partecipato a numerosi concorsi corali; tra questi la XXVIII edizione del concorso internazionale Florilège Vocal de Tours (Francia, 1999); la IX edizione del concorso nazionale per giovani musicisti di Caccamo (Pa) risultando primo classificato nella sezione cori (2004); il festival corale di Malgrat de Mar (Spagna), risultando secondo classificato (primo premio non assegnato, 2006); il festival corale internazionale LiberCanto di Lodi ottenendo il primo premio (2007); il festival corale internazionale di Ohrid (Macedonia) ottenendo il premio speciale della giuria per l’interpretazione della musica rinascimentale (2010); il LIII concorso internazionale di canto corale Seghizzi di Gorizia (2014).
Dal 2009 è direttore artistico del festival corale internazionale InCanto Mediterraneo che si svolge con cadenza biennale a Milazzo (Me).
Dal 2014 all’attività di direttore di coro affianca quella di direttore artistico del Master in direzione di coro e prassi esecutiva, dedicato al percorso didattico e di specializzazione del direttore di coro, organizzato con il patrocinio dell’A.R.S. Cori (Associazione Regionale Cori Siciliani).
MARIA LUISA SÁNCHEZ CARBONE
She graduated from the «Giuseppe Verdi» Conservatoire in Turin in PIANO, VOCAL STUDIES, MUSIC EDUCATION AND TEACHING, and she also gained a degree in MODERN LANGUAGES AND LITERATURE from the Faculty of Letters and Philosophy at Turin University, with a dissertation on the History of Music.
She began her musical career as a pianist, and later turned to a career as a solo singer, showing a remarkable versatility of styles in a repertoire ranging from Monteverdi to contemporary composers.
She has taken specialization courses with important personalities from the world of music and vocal performance and has attended courses and seminars held by Richard Miller at the College Conservatory in Oberlin (Ohio, USA), at the summer Academy of the Mozarteum University in Salzburg, at the Conservatoire Supérieur de Paris and at the National Opera School in Marseilles.
She has been a guest at many theatre institutions, festivals and concert seasons in Europe and America.
She has also been a member of judging panels at numerous vocal and choral competitions, on a national and International level, and has been invited by some of the most prestigious musical institutions, both Italian and international, to teach specialization courses in vocal technique, interpretation and teaching and has participated in study conferences as a voice expert.
With the SARX record company in Milan, she made the world premier recording of Pasquale Cafaro’s Stabat Mater, and with the TACTUS record company from Bologna the world premier recording of Francesco Durante’s Vespro breve and Miserere.
Alongside her many concert engagements she has a busy teaching calendar, teaching technique and vocal education for singers and choir conductors at such prestigious institutions as the «Giuseppe Verdi» Conservatoire in Milano, the Faculty of Education Science at the University of Trieste, and the School for Advanced Musical Studies in Saluzzo.
She has also been part of the editorial committee for the journal of choral music and education La Cartellina, (Edizioni Suvini Zerboni, Milano) where she was responsible for the Vocal Performance and practice section, and also on the editorial committee of the journal L’Offerta musicale. Storia, arte e cultura della musica vocale (Edizioni Carrara, Bergamo), for which she has written many articles about singing and teaching methods. She has also contributed to the French journal L’Éducation Musicale, to the Portuguese journal Nova Revista de Música Sacra and the Argentinian journal Coralia.
In 2005, her book on the art of singing, entitled Vox arcana. Teoria e pratica della voce (Vox Arcana. Vocal theory and practice) (Rugginenti, Milano) was published, and in 2010 her book La voce. Mille esercizi per educarla, esercitarla, perfezionarla, (The Voice. A thousand exercises to help educate, train and perfect it) (Edizioni Carrara, Bergamo) was also published.
In 2008, thanks to her artistic expertise and teaching skills, she was invited by Professor Richard Miller to teach a masterclass on the «Performance practice of Eighteenth century Italian vocal music» at the University of Oberlin (Ohio, U.S.A.)
In 2012 she was nominated a «membre d’honneur» of the «Titta Ruffo» International Association of opera singing in Marseilles.
MARIA LUISA SÁNCHEZ CARBONE
Si è diplomata al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino in PIANOFORTE, CANTO, PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA MUSICA e si è laureata in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE con una tesi in Storia della musica, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi della stessa città.
La sua carriera musicale, iniziata come pianista, in seguito, si è svolta come cantante solista all’insegna di una spiccata versatilità d’approccio stilistico in un repertorio che spazia da Monteverdi agli autori contemporanei.
Si è perfezionata con importanti personalità del mondo del canto ed ha seguito i corsi ed i seminari tenuti da Richard Miller al College Conservatory di Oberlin (Ohio, USA), all’Accademia estiva del Mozarteum di Salisburgo, al Conservatorio Superiore di Parigi e alla Scuola dell’Opera Nazionale di Marsiglia.
È ospite di molte istituzioni teatrali, festivals e stagioni concertistiche in Europa e in America.
Ha partecipato come giurato a numerosi concorsi vocali e corali nazionali ed internazionali ed è
invitata da importanti istituzioni musicali italiane e straniere a tenere corsi di perfezionamento di tecnica, interpretazione e didattica del canto e a partecipare a convegni di studio quale esperta di vocalità.
Ha realizzato con la casa discografica SARX di Milano, la prima registrazione mondiale dello Stabat Mater di Pasquale Cafaro e con la casa discografica TACTUS di Bologna la prima registrazione mondiale del Vespro breve e del Miserere di Francesco Durante.
All’impegno concertistico affianca un’intensa attività come docente di tecnica e di didattica della voce per cantanti e direttori di coro presso importanti istituzioni come il Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Trieste, la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo.
Ha fatto parte del comitato di redazione della rivista di musica corale e didattica La Cartellina, (Edizioni Suvini Zerboni, Milano) curandone la rubrica Pratica vocale e del comitato di redazione della rivista L’Offerta musicale. Storia, arte e cultura della musica vocale (Edizioni Carrara, Bergamo), per la quale ha scritto numerosi articoli sul canto e la sua didattica. Ha collaborato con la rivista francese L’Éducation Musicale, con la rivista portoghese Nova Revista de Música Sacra e con la rivista argentina Coralia.
Nel 2005 è stato pubblicato il suo trattato sull’arte del canto dal titolo Vox arcana. Teoria e pratica della voce (Rugginenti, Milano) e nel 2010 è stato pubblicato il suo libro La voce. Mille esercizi per educarla, esercitarla, perfezionarla, (Edizioni Carrara, Bergamo).
Nel 2008, per meriti artistici e per competenza didattica, è stata invitata dal professor Richard Miller presso l’Università di Oberlin (Ohio, U.S.A.) a tenere una masterclass sulla «Prassi esecutiva della musica vocale italiana del Settecento».
Nel 2012 è stata nominata «membre d’honneur» dell’Associazione internazionale di canto lirico «Titta Ruffo» di Marsiglia.
STOJAN KURET
Born in Trieste, he graduated in Conducting from the Academy of Music at the University of Ljubljana, and in piano at the Giuseppe Tartini Conservatoire in Trieste, where he has been a professor of Orchestral Training and Chamber Music since 1983.
During his studies he founded the Glasbena Matica children’s choir in Trieste, a female choir and a youth choir, and reformed the Jacobus Gallus choir.
In 1984 he received the Gallus prize for his success in the field of choral music. He has also collaborated with many different orchestras as guest conductor.
He was conductor of the APZ Tone Tomšič choir of the University of Ljubljana for ten years, from the 1992 season, and with this choir and also the Vokalna Akademija Ljubljana, he has attained some highly prestigious international prizes (amongst the most prestigious, five Gran Prix, including Tours 1999, Varna 2001, Gorizia 2001, Maribor 2002, Arezzo 2009), three times a finalist and twice winner of the European Gran Prix for choral singing (in 2002 in Arezzo and in 2010 in Varna).
In 2002 he received the recognition of the city of Ljubljana and also in 2002 the golden Honour award from the JSKD Foundation for his contributions to the cultural activity of the Republic of Slovenia, for his artistic direction of the Tone APZ Tomšič choir.
Since 2003 he has conducted the Chamber choir of RTV Slovena and for two Seasons, from 2007, he conducted the Italian Youth Choir.
In 2011, in Arezzo, he received the prestigious Guidoneum Award for his work and continued success in the choral field on an International level.
In 2012, he received the Fondazione Prešeren prize, the highest form of national recognition for work regarding Slovenian culture.
He has recently resumed the leadership of the APZ Tone Tomšič choir of the University of Ljubljana.
As a teacher, he is often a guest at national seminars and international masterclasses (guest professor both at the Music Academy in Budapest and in Riga).
He is regularly asked to be on the judging panel of the most prestigious international choral competitions (Tours, Toulouse, Arezzo, Varna, Debrecen, Maribor, Marktoberdorf, Maasmechelen, Ohrid, Olomouc, Bergen, Budapest, Ljubljana , London).
STOJAN KURET
Nato a Trieste è laureato in direzione d’orchestra presso l'Accademia di Musica all'Università di Lubiana e diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, dove è professore dal 1983 di Esercitazioni Orchestrali e di Musica da camera.
Già durante i suoi studi ha fondato il coro di voci bianche della Glasbena Matica di Trieste, il coro femminile ed il coro giovanile misto, e rifondato il coro Jacobus Gallus.
Nel 1984 ha ricevuto il premio Gallus per i successi ottenuti nella musica corale. Come direttore ospite ha collaborato con numerose orchestre.
Per dieci anni, a partire dalla stagione 1992/93, e'stato direttore del coro APZ Tone Tomšič dell'Università di Lubiana. Con questo e con il Vokalna Akademija Ljubljana ha raggiunto prestigiosi risultati artistici internazionali (fra i più prestigiosi anche cinque Gran Premi: Tour 1999, Varna 2001, Gorizia 2001, Maribor 2002, Arezzo 2009), tre volte finalista e due volte vincitore del Gran Premio d'Europeo di canto corale (nel 2002 ad Arezzo e nel 2010 a Varna).
Nel 2002 ha ricevuto il riconoscimento della città di Lubiana e nel 2002 l'onorificenza d'oro del JSKD fondazione per le attività culturali della Repubblica di Slovenia per la direzione artistica del coro Tone APZ Tomšič.
Dal 2003 è stato direttore del coro Camera della RTV Slovena e per due stagioni, dal 2007, il direttore del Coro Giovanile Italiano.
Nel 2011 ha ricevuto ad Arezzo il prestigioso Guidoneum Award per il lavoro creativo e di successo nel campo corale a livello internazionale.
Nel 2012 ha ricevuto il premio Fondazione Prešeren, il più alto riconoscimento nazionale di cultura Sloveno.
Recentemente ha ripreso la guida del coro APZ Tone Tomšič dell'Università di Lubiana.
Come docente è spesso ospite a seminari nazionali e masterclass all'estero (professore ospite all'Accademia di musica di Budapest e a quella di Riga).
Fa regolarmente parte di giurie dei più prestigiosi concorsi corali internazionali (Tours, Tolosa, Arezzo, Varna, Debrecen, Maribor, Marktoberdorf, Maasmechelen, Ohrid, Olomouc, Bergen, Budapest, Lubiana, Londra).
VOICU POPESCU
Born in Bucharest, he graduated from the Bucharest National University of Music in 1975.
He began his choral activity as a member of the "Madrigal" National Chamber Choir, conducted by Maestro Marin Constantin. Later, he collaborated with this ensemble both as choir master and artistic director.
In 1994 he founded SOUND Choir and the "Sound" Cultural Foundation through which he has organized chior festivals, conferences and specialization courses in Romania, and has participated in numerous musical events throughout the country and abroad.
Currently, he is the conductor of the Corul de Copii Radio (the Romanian radio children’s choir) and SOUND choir.
From 2011 to 2014 he also conducted the "Madrigal" Chamber Choir.
Between February and May 2000, he organized numerous artistic activities for the Romanian Broadcasting Society Academic Choir.
Between 1996 - 1997- he was assistant conductor and artistic director of the "Madrigal" National Chamber Choir.
From 1994 - 1996 – he lectured for the vocal ensemble class in the Music Section of the Ecological University in Bucharest.
For 8 years (1980-1988) he was the musical director for National Television.
During the years 1975 - 1980, he sang with the "Madrigal" National Chamber Choir.
Prizes and awards:
2011
- With SOUND choir: 1st prize in the Folk, Gospel and Barbershop category and 2nd Prize in the Mixed choir category at the International Choral Festival in Krakow, “Cracovia Cantans”.
- Member of the Judging Panel at the Ohrid International Choir Festival, Macedonia.
- Lecturer at the workshop on the choral tradition of orthodox music at the International Choir Festival Corearte in Barcellona, Spain.
2010
- Winner of the Gran Prix and of a Special Prize for the best performance of a piece by a Macedonian composer with SOUND choir at the Ohrid International Choir Festival in Macedonia.
2008
- Gold Medal as Conductor of SOUND choir, Gold Medal in the Mixed Choir category and silver medal in the Folk category at the Choral Olympics in Graz, Austria.
2005
- SOUND choir win the Gold medal and a special prize for the best conductor at the 9th Edition of the International Choir Competition in Preveza (Greece).
- In November he was Artistic Director for the International Choral Festival "Music of the Balkans”, an important musical event mentioned in the International Choral Bulletin published by the International Federation for Choral Music.
2004
- Member of the International Council at the Choral Olympics in Brema.
2003
- He was awarded the Cultural Merit medal by the President of Romania.
2002
- He was appointed President of the National Bureau for the Choral Federation of Romania.
2000
- Between 2000 - 2006, he was invited by the Cantascuola Association in Piedmont, Italy, to participate in the CORI DI GIUNIO project, where he held a choral singing course for children’s choir conductors.
VOICU POPESCU
È nato a Bucarest e si è laureato all’Università Nazionale di Musica di Bucarest nel 1975.
Ha iniziato la sua attività dedicata all'arte corale come membro del Coro da Camera Nazionale "Madrigal" diretto dal Maestro Marin Constantin. In seguito, ha collaborato con questo ensemble come maestro del coro e direttore artistico.
Nel 1994 ha fondato il Coro SOUND e la Fondazione Culturale "Sound" attraverso la quale ha organizzato rassegne corali, convegni e corsi di perfezionamento in Romania ed ha partecipato a numerose manifestazioni artistiche in tutto il paese e all'estero.
Attualmente dirige il Corul de Copii Radio (coro dei bambini della radio rumena) e il coro SOUND che ha fondato nel 1994.
Dal 2011 al 2014 ha assunto la direzione del Chamber Choir "Madrigal".
Tra febbraio - Maggio 2000, ha sviluppato numerose attività artistiche per l’Academic Choir romeno Broadcasting Society.
Nel corso del 1996 - 1997- è stato direttore assistente e direttore artistico del Coro da Camera Nazionale "Madrigal".
Dal 1994 - 1996 - ha tenuto lezioni per la classe ensemble vocale presso la Sezione di Musica-Hall all'interno dell'Università ecologica, Bucarest.
Per 8 anni (1980-1988) è stato direttore musicale per la Televisione Nazionale.
Nel periodo 1975 - 1980, si è esibito come cantore nel Coro da Camera Nazionale "Madrigal".
Premi e riconoscimenti:
2011
- Con il coro SOUND: I Premio nella categoria Folk, Gospel e Barbershop e II Premio nella categoria Cori Misti al Festival Corale Internazionale di Cracovia “Cracovia Cantans”.
- Giurato al Festival Corale Internazionale di Ohrid, Macedonia
- Docente al workshop sulla tradizione corale di musica ortodossa presso l'International Choir Festival Corearte, Barcelone, Spagna.
2010
- Vincitore con il coro SOUND del Gran Premio e del Premio Speciale per la migliore esecuzione di una composizione di un autore macedone al Festival Corale Internazionale di Ohrid, Macedonia.
2008
- Medaglia d’oro come direttore del coro SOUND, medaglia d’oro nella categoria Cori Misti e medaglia d’argento nella categoria folklore alle Olimpiadi corali di Graz, in Austria.
2005
- Medaglia d'oro al coro SOUND e premio speciale quale miglior direttore alla 9a edizione del Concorso Corale Internazionale di Preveza (Grecia).
- Nel mese di novembre è stato il Direttore Artistico del Festival Corale Internazionale "La Musica Balcanica”, un evento musicale di grande rilievo menzionato nel Bollettino Corale Internazionale pubblicato dalla Federazione Internazionale per la Musica Corale.
2004
- Membro del Consiglio Internazionale delle Olimpiadi Corali di Brema.
2003
- Insignito della medaglia per Meriti Culturali dal Presidente della Romania.
2002
- Presidente del Nationl Bureau per la Federazione Corale della Romania.
2002
- Tra il 2000 - 2006, è stato invitato dall’Associazione Cantascuola in Piemonte (Italia), per partecipare al progetto CORI DI Giunio tenendo corsi di canto corale per direttori di cori di bambini.
Maria Luisa
Sánchez Carbone
Carmelo
Chillemi
jury
Stojan
Kuret
Francesco Saverio
Messina
President
Voicu
Popescu
Milazzo (Sicily) - Italy
Results and orders
Choirs selected for the contest
Credits
Rules
Contacts
IV International Choral Festival
Past editions
Choirs participating to the exhibition
Photo album
updated to August 14
12 - 18 July 2015
Jury
Application form
Scores
The Choral Association "CANTICA NOVA", which has been involved in concerts and performances with its vocal ensemble since 1989, and with the patronage of FENIARCO and ARS Cori, is promoting and organizing the IV edition of its International Choral Festival “InCanto Mediterraneo”. In this fourth edition there is also a non-competitive EXHIBITION section to be held on Sunday 12th, Tuesday 14th and Thursday 16th July, and a COMPETITION section which will take place on Friday 17th and Saturday 18th July 2015, and includes two different categories:- CHOIRS AND VOCAL ENSEMBLES (mixed/men’s/women’s)
- CHILDREN’S CHOIRS.
During the festival, from July 12th to 16th, there will be an opportunity to participate in the vocal workshop SETTIMANA CANTANTE NULLA DIES SINE CANTU, with M° Maria Luisa Sánchez Carbone, M° Stojan Kuret and M° Voicu Popescu. The choir formed by the course participants will perform on the final evening of the festival, Thursday 16th July. During their stay in Milazzo, the participating choirs, together with Cantica Nova, will give impromptu performances in the streets, squares and alleyways around the town to enliven the festival evenings. Artistic director Francesco Saverio Messina
Edition 2013
Edition 2009
Edition 2011
Associazione Corale CANTICA NOVAvia Spiaggia di Ponente N. 18598057 MILAZZO (ME) – ITALIA
Phone:
(+39) 090 9210774
(+39) 339 6689113
(+39) 340 8097736
(+39) 346 0851956 (for english language)
e-mail: festival@festivalincantomediterraneo.it
Scarica scheda di partecipazione (PDF)
Scarica scheda informativa (PDF)
Download details (PDF)
back to home
Download partecipation form (PDF)
partiture
(Cori di voci bianche)
CATEGORIA A
OZARENIE
Mosca (Russia) – CORO FEMMINILECICLAMINO
Marano Vicentino (Italia) – CORO MASCHILE
MUSICAL EXPRESS
Mosca (Russia) – CORO MISTO
CUM IUBILO
Palermo (Italia) – CORO MISTO
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR GLASBENE ŠOLE
Koper (Slovenia) – CORO FEMMINILE
SECRET CHORD
Catania (Italia) – CORO MASCHILE
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR PUERI CANTORES
Tolmin (Slovenia) – CORO FEMMINILE
OCTAVA AUREA
Perugia (Italia) – CORO FEMMINILE
EMIL KOMEL
Gorizia (Italia)ESTONIAN RADIO GIRLS’ CHOIR
Tallinn (Estonia)I PICCOLI CANTORI
Barcellona Pozzo di Gotto (Italia)TAIPEI PHILHARMONIC YOUTH & CHILDREN’S CHOIR
Taipei (Taiwan – Repubblica di Cina)NOTE COLORATE
Asti (Italia)
(Cori ed ensemble vocali)
cori ammessi al concorso
CATEGORIA B
Taipei Philharmonic Youth & Children Choir
Taipei (Taiwan – Repubblica di Cina)
Vocal Ensemble Musical Express
Mosca (Russia)
Coro Note Colorate
Asti (Italia)
Coro I Mirabili
Messina (Italia)
Estonian Radio Girls’ Choir
Tallinn (Estonia)
Pequeños Cantores
Valencia (Spagna)
cori partecipanti alla rassegna
Corale Polifonica Iubilaem
Augusta (Italia)
Coro Giovanile Siciliano
Sicilia (Italia)
Coro P. Altieri
Noto (Italia)
Vocal Ensemble Musical Express
Mosca (Russia)
Coro Nostra Signora Del Santo Rosario
Milazzo (Italia)
Arsis Vocal Ensemble
Carlentini (Italia)
CATEGORY B
EMIL KOMEL
Gorizia (Italy)ESTONIAN RADIO GIRLS’ CHOIR
Tallinn (Estonia)I PICCOLI CANTORI
Barcellona Pozzo di Gotto (Italy)TAIPEI PHILHARMONIC YOUTH & CHILDREN’S CHOIR
Taipei (Taiwan – Repubblic of China)NOTE COLORATE
Asti (Italy)
OZARENIE
Moscow (Russia) – FEMALE VOICECICLAMINO
Marano Vicentino (Italy) – MALE VOICE
MUSICAL EXPRESS
Moscow (Russia) – MIXED
CUM IUBILO
Palermo (Italy) – MIXED
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR GLASBENE ŠOLE
Koper (Slovenia) – FEMALE VOICE
SECRET CHORD
Catania (Italy) – MALE VOICE
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR PUERI CANTORES
Tolmin (Slovenia) – FEMALE VOICE
OCTAVA AUREA
Perugia (Italy) – FEMALE VOICE
(Children’s choirs)
(Choirs and vocal ensembles)
CATEGORY A
choirs selected for the contest
Taipei Philharmonic Youth & Children Choir
Taipei (Taiwan – Repubblic of Cina)
Vocal Ensemble Musical Express
Mosca (Russia)
Coro Note Colorate
Asti (Italy)
Coro I Mirabili
Messina (Italy)
Estonian Radio Girls’ Choir
Tallinn (Estonia)
Pequeños Cantores
Valencia (Spain)
Corale Polifonica Iubilaem
Augusta (Italy)
Coro Giovanile Siciliano
Sicily (Italy)
Coro P. Altieri
Noto (Italy)
Vocal Ensemble Musical Express
Mosca (Russia)
Coro Nostra Signora Del Santo Rosario
Milazzo (Italy)
Arsis Vocal Ensemble
Carlentini (Italy)
choirs participating in the exhibition
giuria
Presidente
Venerdì 17 e Sabato 18 - ore 18,00/21,30
Cat. B – Cori di Voci Bianche
Coro Giovanile Emil Komel – Gorizia (Italia)Estonian Radio Girls’ Choir – Tallinn (Estonia)Coro I Piccoli Cantori – Barcellona P. G. (Italia)Coro Note Colorate – Asti (Italia)
Taipei Philharmonic Youth & Children’s Choir - Taipei (Taiwan – Repubblica di Cina)
Cat. A – Cori ed Ensembles Vocali
Coro Maschile Ciclamino – Marano Vicentino (Italia)Coro Cum Iubilo – Palermo (Italia)Dekliški Pevski Zbor Glasbene Šole – Koper (Slovenia)
Dekliški Pevski Zbor Pueri Cantores – Tolmin (Slovenia)
Vocal Ensemble Musical Express – Mosca (Russia)Coro Femminile Octava Aurea – Perugia (Italia)Chamber Choir Ozarenie – Mosca (Russia)Ensemble Vocale Maschile Secret Chord – Gravina di Catania (Italia)
programma
sezione concorso
programma
sezione rassegna
Programma sezione concorso >>
Giovedì 16 - Ore 21.30
Coro Note Colorate – Asti (Italia)Taipei Philharmonic Youth & Children’s Choir - Taipei (Taiwan – Repubblica di Cina)Coro I Mirabili – Messina (Italia)Estonian Radio Girls’ Choir – Tallinn (Estonia)Pequeños Cantores – Valencia (Spagna)
GuestsMaria Luisa Sánchez Carbone (Mezzosoprano)Accompagnata al Pianoforte da Luigi Cordova
Domenica 12 - Ore 21.30
Ensemble Vocale Cantica Nova – Milazzo (Italia)Corale Polifonica Iubilaeum – Augusta (Italia)Coro Giovanile Siciliano – Sicilia (Italia)Coro P. Altieri – Noto (Italia)Vocal Ensemble Musical Express – Mosca (Russia)
GuestsMichele Catania (Tzouras e Pianoforte) – Fabio Sodano (Flauto Traverso e Fiati Etnici) - Andrea Messina (Contrabbasso) – Francesco Gitto (Percussioni)
Marco Gitto (Voce Solista)
Martedì 14 - Ore 21.30
Coro Nostra Signora Del Santo Rosario – Milazzo (Italia)Vocal Ensemble Musical Express – Mosca (Russia)Arsis Vocal Ensemble – Carlentini (Italia)Taipei Philharmonic Youth & Children’s Choir - Taipei (Taiwan – Repubblica di Cina)
GuestsDaniela Marcelli (Voce e Salterio) – Simone Marcelli (Voce e Organo Portativo)
ESTONIAN RADIO GIRLS' CHOIR
Classifica
Cat. A
TAIPEI PHILARMONIC YOUTH & CHILDREN'S CHOIR
CLASSIFICA FINALE CAT. B (Cori di voci bianche)
EMIL KOMEL
72,00
83,00
90,00
NOTE COLORATE
I PICCOLI CANTORI
Classifica
Generale
82,00
85,00
78,00
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR GLASBENE ŠOLE
84,00
SECRET CHORD
CUM IUBILO
OCTAVA AUREA
CICLAMINO
CLASSIFICA FINALE CAT. A (Cori ed ensemble vocali)
MUSICAL EXPRESS
93,00
71,00
DEKLIŠKI PEVSKI ZBOR PUERI CANTORES
OZARENIE
92,00
79,00
76,00
Classifica
Cat. B
MEDAGLIA
D'ARGENTO
B
A
MEDAGLIA
DI BRONZO
MEDAGLIA
D'ORO
Primo Premio Assoluto
vincitore del Trofeo InCanto Mediterraneo
Chamber Choir Ozarenie
Mosca (Russia)
CLASSIFICA GENERALE
FINAL ORDER CAT. A (Choirs and vocal ensembles)
Order
Cat. B
General
Order
Order
Cat. A
FINAL ORDER CAT. B (Children’s choirs)
Order
Cat. A
Order
Cat. B
BRONZE
MEDAL
SILVER
MEDAL
GOLD
MEDAL
GENERAL ORDER
First Place Overall Winner of the
InCanto Mediterraneo Trophy
Chamber Choir Ozarenie
Moscow (Russia)